04/04/2019 - B&B Italia, Flos e Louis Poulsen partecipano come Design Holding alla 58a edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano (9-14 aprile). Design Holding, creato recentemente da Investindustrial e The Carlyle Group, è il nuovo Gruppo di interior design che riunisce i tre iconici brand.
Le aziende presentano le loro collezioni in tre aree distinte di un unico stand disegnato da Calvi Brambilla e posizionato nel nuovo padiglione S.Project (Hall 22-24), un format espositivo multisettoriale che debutta quest’anno al Salone del Mobile. Il concept progettuale dello stand riflette la filosofia di Design Holding, mettendo in scena la narrativa comune di tre identità individuali, tre realtà che hanno un forte legame con la propria storia.
B&B Italia festeggerà il 50° anniversario della Serie UP di Gaetano Pesce ed esporrà la sedia Catilina disegnata da Luigi Caccia Dominioni per Azucena.
A fianco di queste icone senza tempo, B&B Italia presenta anche le novità firmate da Michael Anastassiades, Antonio Citterio, Piero Lissoni e Vincent Van Duysen.
Flos lancia a sua volta la riedizione di un oggetto culto degli anni Sessanta, la lampada Chiara di Mario Bellini, in occasione del 50° anniversario dalla sua produzione, ed introdurrà la prima edizione di uno straordinario progetto del 1957 disegnato da Achille e Pier Giacomo Castiglioni, la lampada Bulbo.
Flos presenta anche prodotti creati da Michael Anastassiades, Ronan e Erwan Bouroullec, Antonio Citterio, Formafantasma, Piero Lissoni, Nendo, Philippe Starck e Patricia Urquiola, che andranno ad arricchire i cataloghi Flos Home, Architectural e Outdoor.
Louis Poulsenripropone alcune delle sue icone più celebri nate dalle collaborazioni con designer danesi come Poul Henningsen, Arne Jacobsen e Verner Panton, proseguendo con un ritorno delle icone di Vilhelm Lauritzen, e continuando con Christian Flindt, Øivind Slaatto e con la più recente collaborazione del duo GamFratesi.
La salda connessione tra passato e presente è resa evidente da una nuova grande sfida creativa: alla fiera di Milano Louis Poulsen annuncia la sua prima collaborazione con l'artista danese-islandese Olafur Eliasson, rivelando il progetto OE Quasi.
“Design Holding è l’idea di avvicinare aziende che fanno dell’eccellenza nel design il loro valore fondativo", racconta Piero Gandini, Presidente di Design Holding e CEO di Flos. "Se infatti guardiamo a Flos, B&B Italia e Louis Poulsen, notiamo che, seppur distinte per molti aspetti (mobili e lampade, Made in Italy e design danese), da sempre hanno in comune forti valori come l’impegno culturale e la grande qualità dei loro prodotti. Da tanti decenni la storia del design industriale è segnata dalle icone generate da queste aziende attraverso la collaborazione con designers leggendari. Credo che questa base comune di passione e ricerca sia il fondamento ideale e strategico dello sviluppo di Design Holding.
Le grandi novità di prodotto di quest’anno ne sono una chiara testimonianza. Abbiamo pensato di presentare le tre aziende distintamente ma in un unico spazio al Salone del Mobile proprio per raccontare quanto hanno in comune nel loro passato e anche nel loro futuro. È il primo passo di un progetto che vuole avvicinare realtà, forti delle loro unicità, in una prospettiva unanime di crescita internazionale basata su valori e visioni condivise. Presiedere Design Holding è per me ragione di grande motivazione per coniugare ancora programmi di sviluppo di impresa e di ricerca nel design nella loro massima espressione.”
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più