Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Architetture per l’infanzia: il design dell’educazione by Vudafieri-Saverino Partners
Uno spazio immersivo ed esperienziale per musica, lezioni d’arte e gioco
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/03/2019 - Una relazione sempre più stretta collega architettura e pedagogia: gli spazi scolastici hanno oggi un ruolo attivo nel determinare l’educazione dei bambini, favorendone il benessere e accompagnandone il processo di apprendimento.
Proprio a questo principio si è rifatto il progetto di Vudafieri-Saverino Partners per Gymboree Play & Music. Il marchio americano - diffuso in 40 paesi del mondo con oltre 700 centri - propone corsi per neonati, genitori e bambini fino a 6 anni, con l’obiettivo di svilupparne le capacità cognitive e relazionali già nella prima infanzia, attraverso attività ludiche basate sull’ascolto di musica, lezioni d’arte e momenti di gioco (http://www.gymbo.it/it/gymboree.html).

Per tradurre nel linguaggio dell’architettura la filosofia che caratterizza il metodo educativo Gymboree, lo studio di architettura con sede a Milano e Shanghai, ha ideato il concept delle quattro scuole – due nelle città di Shenzhen e due a Suzhou – progettando ambienti capaci di risvegliare la curiosità dei bambini e favorirne anche l’apprendimento.

Gli spazi sono pensati per interpretare, attraverso forme, colori e materiali, il tema del “viaggio” con le diverse aree che ricreano ambienti differenti: l’oceano, la foresta, il deserto, l’artico, il canyon e lo spazio. Un contesto magico e onirico stimola i bambini a utilizzare la fantasia per vivere esperienze uniche e visitare mondi sconosciuti.

Senza uscire dalle loro aule potranno riposarsi all’ombra di un albero nel mezzo della foresta; immergersi sott'acqua insieme agli abitanti dell’oceano, correre su e giù per le dune fino a raggiungere un’oasi nel deserto. Protagonisti di questa avventura non sono solo i più piccoli, ma anche i genitori, che potranno rivivere il divertimento dell'infanzia e sviluppare il loro potenziale creativo con i propri figli.

L'ispirazione per il design degli spazi, che si caratterizza per geometrie semplici, tonalità vivaci e materiali differenti tra loro, è venuta proprio  immedesimandosi nei più piccoli.

“Abbiamo cercato di usare gli occhi dei bambini per interpretare gli ambienti, creando un contesto che fornisse loro sensazioni piuttosto che immagini, così da lasciarli liberi di volare con l’immaginazione. La fantasia dei bambini è pura e originale, vedono il mondo con l'indipendenza e la creatività del proprio pensiero. L'immaginazione è più importante della conoscenza, poiché quest’ultima è limitata, mentre la prima è la forza trainante del progresso e la fonte dell'evoluzione della conoscenza” raccontano gli architetti Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino.

Il concept trova la sua massima espressione nella scuola di Shenzhen Upper Hills, uno spazio di oltre 2000 metri quadrati, dove oltre alle classi sono ospitati anche gli uffici dei dipendenti Gymboree.

In questo caso l’intera scuola - e non solo le aule - costituisce uno spazio immersivo e altamente esperienziale. Colori, forme e geometrie diventano lo strumento per dar vita a un mondo immaginifico, che caratterizza i corridoi, le aree di passaggio, la reception, il bar, gli spazi comuni e le zone dei corsi. Il giardino centrale con parco giochi permette ai bambini di interagire e giocare anche all’aria aperta. Gli uffici sono collocati al piano superiore e ospitano tutto il team di Gymboree a Shenzhen con sale meeting e aree di training, bar e cucina. Il ricco programma di attività collaterali – come palestra e cooking classes – è aperto anche ai genitori dei bambini iscritti, così da intrattenerli mentre i figli si divertono in classe.
Il logo Gymboree e il suo iconico arancio caratterizzano le facciate, rendendo lo spazio subito riconoscibile dall’esterno.


  Scheda progetto: Gymboree Play & Music Headquarters
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
Alan Grillo
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Gymboree Play & Music
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto
DirkWiblen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vudafieri Saverino Partners

Gymboree Play & Music Headquarters
  Scheda progetto:
Vudafieri Saverino Partners

Gymboree Play & Music

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata