11/03/2019 - Primek Material District è una materioteca che accoglie al suo interno superfici, rivestimenti e materiali high-tech per l’interior, il design di prodotto e i grandi progetti d’architettura. Lo spazio, ideato per mettere in relazione designer, aziende produttrici e committenti, è nato dall’incontro tra Primek, distributrice del solid surface HI-MACS® per la Sicilia, e gli architetti Fabio Costanzo e Maria Rosaria Piazza dello Studio 4e, che hanno curato in ogni dettaglio la progettazione e l’allestimento dello showroom.
L’ambiente si articola come un percorso su più stanze fatte per raccontare, con allestimenti scenografici, le proprietà dei materiali esposti. Rappresentativa è sicuramente la sala dedicata al solid surface HI-MACS®.
A tal proposito, gli architetti raccontano “La parete rappresentativa della stanza dedicata ad HI-MACS® è stata realizzata secondo una geometria tridimensionale che si ispira alle tarsie musive Arabo-Normanne, nella tradizione architettonica della città di Palermo. L’originale progetto si sviluppa mediante un intreccio di petali tridimensionali, che si illuminano seguendo delle variazioni cromatiche che mutano al variare della frequenza sonora”.
Al centro dell’ambiente si trova il tavolo Diapason progettato utilizzando la nuova serie HI-MACS® Ultra-thermoforming, che permette di ridurre del 30% il raggio di curvatura del solid surface creando linee più estreme, se lavorato con termoformatura. Anche Diapason, così come la parete retrostante, riflette sull’interazione tra suono e materia, scolpendo in una grande forma solida la frequenza del ritmo.
Completano lo spazio le lastre di HI-MACS Structura®, personalizzate da texture a rilievo, e altri dettagli più morbidi che lasciano brecce attraverso le quali interagire visivamente con gli altri ambienti dello showroom.
HI-MACS® Alpine White S028 è stato utilizzato anche per l’ambiente bagno dello spazio espositivo: per lavabo, piatto doccia e pareti (fa eccezione la parete retrostante il lavabo rivestita con HI-MACS® Structura Laser 0004), è infine stato impiegato per la realizzazione di lavabi scultorei tra cui Twist, sempre progetto dello Studio 4e.
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più