MADE expo 2025_biglietto

TREE

RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Re-use the Castle
Un concorso di idee internazionale per il recupero della Rocca di Ripafratta
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © @fsb.design Ph. © @fsb.design
25/02/2019 - La Rocca di Ripafratta, una delle più importanti fortificazioni del territorio toscano, è in stato di rovina da oltre quattro secoli. L’ultimo intervento di restauro è stato quello del celebre architetto rinascimentale Giuliano da Sangallo nel XVI secolo, forse in collaborazione con Leonardo da Vinci.
Al momento il castello consiste principalmente in una semplice cerchia di mura che racchiude una torre centrale. È possibile oggi riportare vita all’interno di questa cerchia di mura medioevali?

Da una collaborazione delle associazioni 120g e Salviamo La Rocca viene promosso, col supporto organizzativo e di patrocinio del FAI, di Italia Nostra, Comune di San Giuliano Terme, Università di Pisa - DESTEC, Confesercenti, Ordine degli Architetti di Pisa e Istituto Italiano dei Castelli, attraverso la piattaforma www.reuseitaly.com, un concorso di idee sul recupero della Rocca di Ripafratta a San Giuliano Terme (Pisa). 

Il concorso, aperto ad architetti, ingegneri e studenti, chiede di recuperare la Rocca e trasformarla in un luogo di attività sportive, ricreative, e spazi verdi pubblici connessi con i percorsi CAI dei Monti Pisani. La scadenza è fissata per il 15 maggio 2019.

Il montepremi è di 2500 euro e i vincitori saranno invitati ad esporre il proprio progetto alla cittadinanza durante l’evento “Festa della Rocca”, 8-9 giugno 2019, quando ci sarà una mostra presso Villa Danielli-Stefanini (San Giuliano Terme, Pisa) su tutti i progetti partecipanti. 

Per valutare il concorso è stata convocata una giuria internazionale composta da : Massimo Alvisi & Junko Kirimoto, Gong Dong (Vector Architects), Werner Tscholl, Mats Andersen & Trond Greve (Mir), Marco Giorgio Bevilacqua, (Università di Pisa), Chris Precht (Penda), Marina Tabas- sum, Ted Baab (SO-IL), Alejandro Guerrero & Andrea Soto (Atelier Ars), Associazione Salviamo la Rocca, Gabriele Cei (Ordine degli Architetti Pisa). 















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione culturale 120g

Re-use the Castle

La rocca di Ripafratta, una delle più importanti fortificazioni del territorio toscano, è in stato di rovina da oltre quattro secoli. L’ultimo intervento di restauro è stato quello del celebre architetto rinascimentale Giuliano da Sangallo nel XVI secolo, forse in collaborazione con Leonardo da Vinci. È possibile riportare vita all’interno di questa cerchia di mura medioevali? La risposta è nelle mani degli architetti, ingegneri e studenti che parteciperanno a questo concorso di idee.


  News sull'argomento
13/05/2019
In scadenza il concorso “Re-use the Castle”
Fino al 15 maggio per consegnare gli elaborati



ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
le altre news

1
2
3
 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata