Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Palermo: Casa sul Parco della Favorita
Attenzione ad artigianalitĂ  e dettagli nel progetto di Didea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2019 - L’ultima realizzazione di studio Didea, è il progetto di rinnovo di un’abitazione ad uno degli ultimi piani di un condominio risalente agli anni '70 che affaccia sul Parco della Favorita di Palermo. 

Seguendo le esigenze della committenza, DiDea ha sviluppato un progetto che rinnovasse l’immagine della casa, conferendole maggiore luminosità e migliore distribuzione degli spazi. 

L'appartamento presentava un impianto planimetrico tipico degli anni in cui fu costruito l’immobile, ambienti separati tra loro da un corridoio distributivo. Il concept principale del progetto ha, dunque, previsto la demolizione di tutte le partizioni esistenti interne, e la disposizione della zona giorno nella parte anteriore della casa, la zona notte sul retro e i servizi contenuti in blocchi.
 
Si è prestata attenzione a non frapporre barriere agli assi luminosi che partendo dalle finestre sui fronti est e ovest della casa percorrono trasversalmente lo spazio della zona giorno garantendo migliore luminosità. Oltrepassato l’ingresso, si apre un ampio open space che include cucina e a destra soggiorno, sala da pranzo. La cucina puó essere, all'occorrenza, separata grazie ad una porta scorrevole in vetro fumé.
I blocchi dei servizi sono stati rivestiti con delle boiseries in legno: la prima boiserie parte dai pilastri della cucina, attraversa la zona pranzo e arriva nello studio inglobando il ripostiglio e il bagno ospiti; la seconda boiserie parte invece dall’armadio dello studio, attraversa il corridoio e arriva nella camera da letto avvolgendo cabina armadio e bagno padronali.
Una porta scorrevole in specchio fumé, separa il living e la zona giorno, dalla zona notte. Quasi tutti gli arredi sono stati disegnati su misura dallo studio DiDeA e realizzati da maestranze locali.
 
La palette cromatica è declinata sui toni del beige e del marrone: il parquet rovere riveste il pavimento nel soggiorno e nelle camere; marmo billiemi per la cucina e in alcuni inserti. Il legno usato negli arredi su misura e nelle boiserie è rovere tabacco. Su questo sfondo , si evidenzia il bianco degli elementi della cucina e del bagno ospiti, e il nero della parete dello studio. Resine neutre sono invece utilizzate per gli spazi di servizio, bagno ospiti e lavanderia, il tutto seguendo  linee semplici e minimali.
 
L’attenzione all’artigianalità e ai dettagli contraddistingue il progetto: dalle maniglie delle porte scorrevoli agli elementi in legno nel bagno ospiti, alla parete in listelli neri dello studio, tutti elementi disegnati e realizzati su misura, che restituiscono organicità materica e identità allo spazio progettato. La scelta degli arredi ben ponderata è in linea con  le scelte progettuali.

  Scheda progetto: Casa A326
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto
Serena Eller
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
19.11.2025
A Firenze il nuovo flagship store COS all'interno del seicentesco Palazzo Dudley
17.11.2025
Nel Cilento, un monastero benedettino del ’300 rinasce come hotel di charme che elogia la “vita lenta”
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
studio didea

Casa A326

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata