SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Studio Fuksas per il nuovo aeroporto russo di Gelendzhik
Il concept nasce da un movimento dinamico e poetico del volo degli uccelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/02/2019 - Studio Fuksas ha vinto il concorso per la progettazione del nuovo aeroporto di Gelendzhik nella Russia meridionale che diventerà, per dimensioni ed importanza, il nuovo landmark della città. L’aeroporto collega Gelendzhik, considerata la terza località turistica del Mar Nero in Russia, a undici destinazioni interne tra cui Mosca, San Pietroburgo, Kazan e Yekaterinburg.
 
L’idea del progetto nasce dal volo degli uccelli: “Non volevamo semplicemente rappresentare staticamente il volo di un uccello, abbiamo voluto cogliere il momento in cui l’uccello cambia improvvisamente direzione di volo, disegnando così un movimento dinamico e poetico”.  
 
Come nuova porta di accesso alla città, l’aeroporto garantirà la migliore qualità in termini di esperienza spaziale e controllo della luce naturale, senza dimenticare i valori e le caratteristiche locali. Grande importanza viene data anche al paesaggio circostante e alla presenza del verde all'interno con un massiccio utilizzo della flora tipica locale.
 
Il nuovo Aeroporto non sarà solo un landmark visivo per Gelendzhik, ma anche un punto di riferimento sostenibile per la città grazie all’impiego di materiali eco-compatibili e ad un uso sapiente della luce naturale. Le strategie di progettazione passiva e attiva saranno parti integranti della progettazione architettonica ottimizzando la qualità ambientale per gli utenti e riducendo al minimo l’impatto ambientale dell’edificio. 
 
Lo Studio Fuksas ha anche progettato il sistema di viabilità della zona aeroportuale: un raccordo anulare a senza unico, che distribuisce il flusso delle auto e degli autobus attraverso le entrate dei parcheggi a corto e lungo termine; le aree dedicate al drop-off  dei passeggeri si trovano di fronte all’entrata principale e all’area di parcheggio degli autobus. Il sistema logistico è orientato verso il lato occidentale del terminal, lontano dalla vista dei passeggeri. I parcheggi sono stati progettati non solo come spazi di servizio ma anche come aree verdi: l’obiettivo è sempre quello di mettere inevidenza le qualità che caratterizzano l’ambiente naturale del luogo.

  Scheda progetto: Gelendzhik Airport
Studio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Studio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Studio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Studio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Studio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Studio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Studio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Studio Fuksas
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Fuksas

Gelendzhik Airport

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

extra_RENSON
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata