MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Politecnica progetta il restauro di Villa Strozzi a Mantova
La tecnologia BIM al servizio del recupero di un patrimonio storico e architettonico
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Politecnica © Politecnica

18/02/2019 – Politecnica ha curato il progetto di restauro e riqualificazione di Villa Strozzi a Palidano di Gonzaga (Mantova), uno tra i primi progetti a livello nazionale ad adottare l’Heritage BIM per il recupero del patrimonio storico e architettonico esistente. 

L’intervento di riqualificazione di Villa Strozzi - un edificio di grande pregio storico-architettonico e simbolo del territorio mantovano - curato da Politecnica, sarà basato su un innovativo utilizzo dell’HBIM (Heritage Building Information Modeling) per un nuovo approccio al restauro filologico dell’edilizia storica.

Il progetto di recupero realizzato da Politecnica avrà un forte impatto sociale a livello locale, dato che la Villa di Palidano di Gonzaga ospita dagli anni ‘50 una struttura ad uso didattico, l’Istituto Agrario Piero Strozzi, che è stata resa inagibile dal sisma del 2012. Infatti, non solo l’intervento di Politecnica restituirà agli studenti gli spazi della scuola oggi impraticabili, ma il numero delle aule disponibili verrà addirittura aumentato grazie all’introduzione di un vano scala esterno.

Il tema della sicurezza, di fondamentale importanza all’interno di un edificio che ospita degli studenti, è stato uno dei driver del progetto di Politecnica. Il progetto di restauro prevede un miglioramento sismico al 60%, il recupero delle superfici intonacate e dell’apparato decorativo e l’ottimizzazione funzionale e percettiva degli spazi da restituire all’istituto scolastico.

Il progetto di Politecnica prevede anche la riqualificazione e il restauro di una piccola chiesa privata adiacente alla Villa, che verrà utilizzata come sala convegni aperta al pubblico, per ospitare in futuro iniziative ed eventi - un beneficio concreto sia per la comunità territoriale che per la scuola.

La vera sfida del progetto, per Politecnica, è stata quella di progettare interventi strutturali compatibili con il carattere di pregio di un bene culturale ricco di decorazioni. Si è infatti resa necessaria una continua collaborazione tra restauratori e progettisti strutturali per trovare soluzioni che, da un lato, fossero rispettose degli elementi di pregio storico dell’edificio - apparati decorativi pittorici, in stucco, pietra naturale o legno - ma che dall’altro lato garantissero livelli di sicurezza adeguati.

L’uso del BIM - indispensabile non solo ai fini della restituzione grafica dello stato di fatto e di progetto, ma anche per la mappatura degli interventi di restauro - ha reso possibile una migliore comprensione delle geometrie tridimensionali e una maggiore efficienza in fase di progettazione, grazie all’automazione di attività ripetitive e ad un’efficace prefigurazione dell’idea progettuale.
In fase di analisi, ma anche a fini manutentivi, disporre di un unico collettore di contenuti informativi è risultato un fattore decisivo, a vantaggio della conservazione dell’edificio storico e della qualità globale dell’intervento di restauro.



© Politecnica


© Politecnica


© Politecnica


© Politecnica


© Politecnica


© Politecnica


© Politecnica


© Politecnica


© Politecnica


Metodologia BIM - © Politecnica


Modello BIM - © Politecnica

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
© Politecnica
© Politecnica
© Politecnica
© Politecnica
© Politecnica
© Politecnica
© Politecnica
© Politecnica
© Politecnica
Metodologia BIM - © Politecnica
Modello BIM - © Politecnica
Modello BIM - © Politecnica
Modello BIM - © Politecnica
Modello BIM - © Politecnica
Modello BIM - © Politecnica
Modello BIM - © Politecnica
1
2
3
4
5
6
 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata