Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Friendly Stones: la nascita di un’idea
Il racconto del progetto del teatro “Il Maggiore” a Verbania
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Courtesy of Museo del Paesaggio di Verbania © Courtesy of Museo del Paesaggio di Verbania

08/02/2019 - La mostra “Friendly Stones: la nascita di un’idea”, in corso presso il Museo del Paesaggio di Verbania, è nata dal legame che si è creato tra la città e l’architetto Salvador Perez Arroyo, che ha donato al Museo del Paesaggio tutti gli schizzi originali che l’hanno portato alla progettazione del teatroIl Maggiore.



L’esposizione si divide in sezioni che raccontano, come in un viaggio onirico, l’evoluzione di un progetto, narrando la nascita di un’idea e la sua evoluzione grazie all’ispirazione che il paesaggio offre, sempre diverso a seconda di come lo si guarda.

L’importanza di vivere il territorio, entrarci e farsi raccontare da lui la storia del passato per interpretare al meglio il presente, è alla base del rapporto che Arroyo ha avuto con Verbania nell’ideazione del progetto che gli è stato commissionato. Numerosi sono stati i sopralluoghi solitari e le ore che l’architetto ha passato  in riva al lago ad osservare il panorama, a studiare le forme delle montagne che abbracciano la zona e a camminare nelle viuzze storiche  alla ricerca della chiave di lettura per creare il giusto simbolo moderno di Verbania…e questa ispirazione è arrivata dalla pietra, questo materiale così ampiamente presente nel territorio verbanese da diventare quasi famigliare o amichevole per chiunque ci viva o ci passi…ed ecco il titolo della mostra…le pietre amichevoli sono proprio quelle che hanno ispirato la nascita del teatro, quelle pietre che, a ben guardarle, nascondono sempre un volto umano sorridente al loro interno.

Gli schizzi e gli appunti autografi dell’architetto Arroyo sono stati analizzati e hanno costruito quasi da soli il percorso della mostra; fondamentale è stato anche un testo che l’architetto ha steso per raccontare la sua esperienza a Verbania e la meraviglia che il nostro paesaggio gli suscita ogni volta che lo visita.

 

 


  Scheda progetto: Il Maggiore
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
19/01-10/03 PALAZZO VIANI DUGNANI, VERBANIA
Friendly Stones: la nascita di un’idea


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
© Courtesy of Museo del Paesaggio di Verbania
© Courtesy of Museo del Paesaggio di Verbania
© Courtesy of Museo del Paesaggio di Verbania
© Courtesy of Museo del Paesaggio di Verbania
1
2
  Scheda progetto:
Salvador Perez Arroyo

Il Maggiore
  Scheda evento:
19/01-10/03 PALAZZO VIANI DUGNANI, VERBANIA
Friendly Stones: la nascita di un’idea

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata