Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


007 Elements: il James Bond Museum è sulla cima di una montagna, ovviamente!
Nove 'cubi' galleggianti nel permafrost raccontano la storia del mito cinematografico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/02/2019 - Chiamata a raccolta per tutti i fan di James Bond: da luglio 2018 c'è 007 Elements, un museo permanente dedicato al mitico Agente Segreto cinematografico. Per poterlo visitare è necessario, però, raggiungere la vetta del monte Gaislachkogl a Sölden, in Austria, a 3.056 m.

Se avete visto Spectre (2015), il 24esimo film della serie di 007, riconoscerete la location come la Hoffler Klinik, dove Bond incontra per la prima volta la dottoressa Madeleine Swann. Nella realtà è Ice-Q, lo spettacolare ristorante progettato da Johann Obermoser, accanto a cui è stato costruito “007 Elements”, ideato dallo stesso architetto.


Sebbene il museo si concentri principalmente su Spectre, sono presenti anche altri film di James Bond.

"Trattandosi di Bond, ovviamente, non potevamo che costruire l'edificio sulla cima di una montagna" dichiara Neal Callow, regista degli ultimi 4 film. "Abbiamo, inoltre, sempre desiderato creare un tipo di esperienza diverso rispetto a quella di un museo tradizionale, in cui insegnare alla gente come sono fatti tutti i nostri film e ispirare le persone ad avvicinarsi al settore".

In linea con questa mission, ciascuna delle nove gallerie di 007 Elements - cubi galleggianti all'interno del permafrost della montagna - è dedicata a un aspetto del cinema. C'è una stanza per sequenze di titoli e musica, personaggi, dialoghi e regia e altri per set, location e storyscape. Nessun “museo delle spie” sarebbe completo senza uno spazio dedicato a gadget, tecnologia e auto. Tutte le stanze sono progettate in ottica cinematografica, avvolte da un'illuminazione scura e dotate di specchi, schermi tattili e installazioni video.

Anche la galleria degli effetti speciali e delle 'acrobazie' è molto divertente. Non solo vi è un set in miniatura in cui si può vedere come sono state messe insieme le sequenze degli stuntman che sfidano la morte, ma anche l'aereo originale utilizzato per la sequenza dell'inseguimento in Spectre.


  Scheda progetto: 007 Elements
Jason O'Rear
Vedi Scheda Progetto
Jason O'Rear
Vedi Scheda Progetto
Jason O'Rear
Vedi Scheda Progetto
Jason O'Rear
Vedi Scheda Progetto
Jana Rogers
Vedi Scheda Progetto
Christoph Nösig
Vedi Scheda Progetto
Christoph Nösig
Vedi Scheda Progetto
Christoph Nösig
Vedi Scheda Progetto
Christoph Nösig
Vedi Scheda Progetto
Christoph Nösig
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ice Q
Markus Bstieler
Vedi Scheda Progetto
Markus Bstieler
Vedi Scheda Progetto
Markus Bstieler
Vedi Scheda Progetto
Markus Bstieler
Vedi Scheda Progetto
Markus Bstieler
Vedi Scheda Progetto
Markus Bstieler
Vedi Scheda Progetto
Obermoser arch-omo zt gmbh
Vedi Scheda Progetto
Obermoser arch-omo zt gmbh
Vedi Scheda Progetto
Rudi Wyhlidal
Vedi Scheda Progetto
Obermoser arch-omo zt gmbh
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Obermoser arch-omo zt gmbh

007 Elements
  Scheda progetto:
Obermoser arch-omo zt gmbh

Ice Q

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata