RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

#OsloCall
Un nuovo Centro Culturale lungo il waterfront della capitale norvegese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/01/2019 - La piattaforma di ricerca per l'architettura STaRT, lancia #OSLOCALL, il contest finalizzato alla progettazione di un nuovo Centro Culturale lungo il waterfront della capitale norvegese. 

Oslo è un luogo unico, in perfetto equilibrio tra architettura e natura: gli scenari verdi, primi tra tutti i Fiordi, rendono questa una delle città più green d’Europa. Grandi esploratori sono partiti alla conquista di vette estreme ma non mancano personalità artistiche, Munch e Viegeland, che hanno caratterizzato la storia norvegese. Storia e tradizione si mescolano ad istanze di stampo contemporaneo: Astrup Feornley Museu, Operahuslet, Barcode district, sono solo alcune delle architetture che hanno conferito un’immagine nuova al waterfront urbano. 

In quest’area di interessante fermento vogliamo immaginare Oslo Cultural Center, un segno contemporaneo in un quartiere che con il Forsvartmuseet e il Nasjonallmuseet of Arkitektur è diventato una piccola cittadella culturale. Auditorium, sale espositive e archivi fotografici saranno parte di un nuovo edificio nel quale eventi e performance permetteranno alla comunità locale di condividere esperienze di valore storico-culturale. Un luogo per la cultura che dia continuità al programma di sviluppo territoriale fin qui intrapreso. 

La partecipazione è aperta ad architetti e ingegneri, studenti e professionisti provenienti da ogni parte del mondo che potranno iscriversi in forma singola o di gruppo. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno ultimo di consegna elaborati 12 Aprile 2019.

Verranno selezionati progetti capaci di proporre soluzioni innovative e un'eccellente capacità di integrazione al luogo.

La giuria è composta dai seguenti studi professionali: 

- 3ndy Studio 
- Am3 Architetti Associati 
- Bianchivenetoarchitetti 
- Demogo Studio 
- Didonè Comacchio Architetti
- Ècru Studio 
- Inout Architettura 
- Km429 Architettura 
- Laprimastanza 
- Morana Rao Architettura 
- Opps Architettura
- Pardini Hall Architecture 
- Rrs Studio 
- Walter Leone Arquitecto 


La proclamazione dei vincitori avverrà sul portale dell’associazione entro e non oltre la data del 29 Aprile 2019.
Verranno stilate due diverse graduatorie. La prima graduatoria per i partecipanti con ISCRIZIONE ORDINARIA O STRAORDINARIA il premi sono i seguenti: 

##Al primo classificato verrà corrisposto un premio di 1000,00 euro (IVA esclusa). 
#Ai primi tre classificati verrà garantito un abbonamento annuale alla rivista DOMUS in formato digitale. 
#Ai vincitori e ai menzionati è garantita la partecipazione a vita nell’ambito di tutti i futuri concorsi e la presenza sul portale della piattaforma STaRT

La seconda graduatoria, destinati ai partecipanti con ISCRIZIONE FREE, prevede l’individuazione di un unico progetto vincitore (che non ha diritto ad alcun premio in denaro) al quale verrà riconosciuto un abbonamento annuale alla rivista DOMUS in formato digitale. 

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
STaRT

#OsloCall

Oslo è un luogo unico, in perfetto equilibrio tra architettura e natura: gli scenari verdi, primi tra tutti i Fiordi, rendono questa una delle città più green d’Europa. Grandi esploratori sono partiti alla conquista di vette estreme ma non mancano personalità artistiche, Munch e Viegeland, che hanno caratterizzato la storia norvegese. Storia e tradizione si mescolano ad istanze di stampo contemporaneo: Astrup Feornley Museu, Operahuslet, Barcode district, sono solo alcune delle architetture che hanno conferito un’immagine nuova al waterfront urbano.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata