Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tropicale contemporaneo
La Planter Box House in Malesia oscilla tra l’essere giardino, fattoria e casa
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/01/2019 - Progettata per una coppia di pensionati, la Planter Box House a Kuala Lumpur può essere definita un esempio di casa tropicale contemporanea. Un’abitazione sviluppata su tre livelli che celebra la vita sostenibile e l'autosufficienza dando priorità alla luce, alla ventilazione naturale e alla vegetazione.

La firma è quella dello studio locale Formzero, con a capo l’architetto Cherng Yih Lee, che ha messo a punto la case ideale per una coppia che ha scelto di coltivare autonomamente i propri alimenti. La casa offre infatti spazio a sufficienza per piantare più di 40 tipi di piante commestibili all'interno di una serie di scatole a sbalzo in cemento che si ispirano alle casseforme in bambù utilizzate in antichità per le case dagli indigeni.

Entrando, un ampio spazio a doppia altezza conduce ad una cucina e alla zona pranzo; al primo piano si trovano una stanza da letto e uno studio; al secondo piano salotto e un ulteriore stanza da letto che si aprono su un’ampia terrazza.
Al centro della casa una sottilissima scala in acciaio, appesa al piano superiore dove è stato inserito un lucernario, con aperture apribili per produrre un effetto di ventilazione.
Ad ogni livello dell’abitazione, gli spazi sono mantenuti il più aperti possibile, con pochi divisori in vetro che ne assicurano la privacy. Alle due estremità di ogni piano, le porte in vetro consentono l'accesso alle varie cassette per fioriere.

Oltre a contenere una vasta gamma di piante, ciascuna fioriera in cemento fornisce la ritenzione di acqua piovana, diventando piccoli serbatoi di irrigazione collegati a un sistema che consente il controllo del livello dell'acqua in ogni contenitore.
Questo progetto rappresenta un'opportunità ed esperienza preziosa non solo per i progettisti ed il proprietario che lo vive ma per tutta la comunità circostante. Ci si aspetta infatti che la vita dell'edificio sia continuamente migliorata, si sviluppi e cresca organicamente insieme agli inquilini.

  Scheda progetto: Planter Box House
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto
Ameen Deen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
formzero

Planter Box House

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata