CALCETTO BALILLA

Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

PHouse: una "grande finestra" sugli spazi esterni
Un esterno che diventa interno è un nuovo limite che indirizza la vista privilegiando una direzione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/01/2019 - La PHouse, costituita da un unico livello, è stata progettata dallo studio TIXA come una sorta di grande finestra affacciata sugli spazi esterni che circondano la proprietà.

L’accesso all’abitazione avviene attraverso un percorso realizzato in doghe di legno che avanza gradualmente tra un’aiuola mediterranea e una parete filtrante realizzata con elementi in metallo ad “L” a tutta altezza.
Grazie alla rotazione alternata di questi elementi, l’ambiente oltre la parete viene filtrato o schermato a seconda dei punti di vista.

Un’apertura mimetizzata nella parete stessa permette di accedere al giardino privato dove si trovano il portico coperto e l’ingresso dell’abitazione.
La zona giorno è organizzata in un unico ambiente dove le grandi aperture poste ai quattro lati dell’edificio offrono affacci sui patii interni e sul giardino, donando una luminosità naturale e una sensazione di permeabilità totale tra interno ed esterno.

Qui si trovano la cucina, una dispensa, la zona pranzo e una grande sala. Questa, destinata allo spazio soggiorno, tramite la verticalità del camino sospeso nella parete in calcestruzzo levigato, riesce a separare le due funzioni e ad accogliere un lungo percorso che proietta la vista verso l’esterno e porta agli spazi dedicati ai servizi e alla zona notte.

La camera padronale, da cui si gode di una magnifica vista grazie all’apertura diretta sul giardino, è stata concepita come un ampio spazio che accoglie un bagno privato e un ampio guardaroba. A nord-est la zone notte è organizzata in altre due camere, una lavanderia e il bagno per gli ospiti. Il volume della casa è alternato da pieni e vuoti che permettono alla luce e al verde di fondersi con tutti gli ambienti dell’abitazione.

Un esterno che diventa interno è un nuovo limite che indirizza la vista privilegiando una direzione: questi i semplici accorgimenti che sorreggono il progetto PHouse.


  Scheda progetto: PHouse
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.07.2025
Casa-patio di SOLUM Studio: un’oasi introversa e porosa che si apre sul paesaggio marino siciliano
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
le altre news

  Scheda progetto:
TIXA

PHouse

 NEWS CONCORSI
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata