Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa ‘Point Break’
Un'abitazione che segna un punto di “rottura” con il contesto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/01/2019 - Nel gergo surfistico l’espressione “Point Break” fa riferimento al “punto di rottura” dell’onda. La forma dell’edificio in sezione  che ricorda quella di un’onda  e la sua evidente relazione di “rottura” con il contesto, hanno suggerito il nome di questa villa posta sulla via principale della cittadina di Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno.

L’edificio progettato da Emanuele Scaramucci con telaio in cemento armato e copertura in legno, ha il suo lato lungo posto perpendicolarmente all’asse N/S in modo da sfruttare al massimo i benefici derivanti dall’irraggiamento. 
Due volumi a sezione trapezoidale invertita si intersecano per generare la spazialità di questa abitazione unifamiliare. La falda di copertura del volume principale è orientata in direzione sud/nord. In questo modo viene aumentata la superficie delle pareti esposte a sud e si riduce la dimensione di quelle esposte a nord. La copertura del secondo volume, all’opposto, si orienta a favore di irraggiamento per ospitare i pannelli fotovoltaici che, in questo modo, rimangono nascosti, invisibili dalla strada e dal giardino dell’abitazione.
L’accesso viene localizzato sul lato sud/est del lotto. Sfruttando il naturale declivio e la possibilità di movimenti terra artificiali il piano terra viene a trovarsi rialzato rispetto al piano stradale. Tale scelta consente di ridurre l’impatto ambientale e visivo dell’edificazione, esattamente all’opposto di quanto realizzato dalle costruzioni limitrofe.

Su una porzione del piano seminterrato viene realizzato un garage, mentre tutta la restante superficie è destinata agli hobby dei proprietari ed è predisposta per la realizzazione di una eventuale seconda unità abitativa, dotata di un suo ingresso indipendente.
Sulla zona est del piano terra dell’edificio si sviluppa la zona giorno dell’abitazione costituita da un grande, unico, open-space con ambienti di altezza variabile, che ospitano la cucina, il soggiorno, un locale studio e i servizi igienici. 
Per offrire il massimo contatto con l’esterno e godere della vista sul paesaggio molte superfici risultano finestrate: due vetrate contrapposte in zona giorno collegano, come in una sorta di cannocchiale, lo spazio a giardino del lato nord con il paesaggio della Vallata del Tronto.
Nella parte occidentale del piano terra, rialzata di circa 1 m rispetto alla zona giorno, si sviluppa la zona notte.

L’accesso al piano terra avviene attraverso due scale, una interna e una esterna. La scala esterna, posta sul lato orientale, collega l’accesso pedonale al portico di ingresso e si trasforma, nell’ultimo tratto, in una passerella sospesa, realizzata con materiali quali legno e acciaio che vuole rimandare alle passerelle usurate dal tempo tipiche dei pontili.

  Scheda progetto: Casa Point Break
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Emanuele Scaramucci

Casa Point Break

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata