Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Stanze d’ospedale come rifugi nel bosco
Snøhetta progetta dei piccoli rifugi in cui i pazienti possono godere degli effetti terapeutici della natura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/01/2019 - Certi del ruolo fondamentale della natura nel processo di guarigione dei pazienti, sempre più medici e progettisti stanno negli ultimi anni rivoluzionando il modo di progettare nuove strutture ospedaliere. 

Ne è un esempio la collaborazione dello studio di architettura norvegese Snøhetta con la fondazione Friluftssykehuset ed il Dipartimento di Psicosomatica e Ps-Child Psichiatria dell'Ospedale universitario di Oslo, che ha portato alla progettazione di piccole cabine in legno immerse nella natura, a pochi passi da uno degli ospedali più grandi di Oslo.
Lo scopo del progetto è di aiutare i malati e le loro famiglie ad ottenere la migliore gestione possibile della malattia, beneficiando delle qualità terapeutiche della natura. Lo spazio può essere usato sia per alcune cure che per la semplice contemplazione della natura, lontano dai corridoi dell'ospedale. 

La cabina tipo è di 35 metri quadrati, composta da una stanza principale e due più piccole annesse. L'interno rivestito completamente in rovere, riecheggia la natura dei boschi all’esterno. 
Sebbene la cabina sia integrata nel campus dell'ospedale, la sua posizione isolata e l’estetica sobria consentono di essere percepito come un luogo a sé stante. Un luogo di magia silenziosa fuori dall'ordinario che offre uno spazio intimo per pazienti di tutte le età.
Le ampie vetrate della cabina possono essere completamente aperte, facendo “entrare” la natura nello spazio. In questo modo, i visitatori possono sbirciare nei boschi, annusare il suolo umido della foresta e ascoltare il suono dell'acqua che scorre mentre si trova all'interno della cabina.

Seguendo l'impegno di Snøhetta per una progettazione accessibile e funzionale, le cabine sono accessibili dagli utenti su sedia a rotelle e l'ingresso è abbastanza grande da lasciare spazio anche ai letti d'ospedale.

Il primo rifugio di questo tipo ad Oslo è stato ufficialmente inaugurato l'8 giugno 2018 e sorge a soli cento metri dall'ingresso dell'Ospedale Universitario di Oslo, il più grande della Norvegia. 
Un edificio gemello è stato inaugurato solo una settimana dopo e si trova nelle vicinanze di Kristiansand a Sørlandet, nel sud della Norvegia, circondato da querce e betulle e affacciato su un vicino laghetto.
Questo innovativo progetto mira ad espandersi per raggiungere il maggior numero possibile di pazienti di tutto il mondo. 

  Scheda progetto: Friluftssykehuset - Outdoor Care Retreats
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Friluftssykehuset - Outdoor Care Retreats

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata