Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Completati gli interni della Biblioteca del LocHal
L’ex capannone delle Ferrovie olandesi riprogettato da Civic è ora un salotto per leggere, creare ed esporre
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Copyright Ossip Architectuurfotografie Copyright Ossip Architectuurfotografie
18/01/2019 - Definito il "nuovo salotto di Tilburg", il LocHal, un ex capannone per locomotive risalente al 1932, nel cuore del nuovo City Campus, oltre alle già esistenti istituzioni culturali Kunstloc e Brabant C e agli spazi di co-working di Seats2meet, si arricchisce con una nuova biblioteca per la città olandese.

Il design dell'edificio è il risultato della collaborazione tra Civic Architects (lead architect), Braaksma & Roos Architectenbureau (restauro)e Inside Outside / Petra Blaisse (concept interno e divisori). Il design degli interni della biblioteca, i vari "laboratori", i caffè e gli uffici sono di Mecanoo, mentre la consulenza ingegneristica Arup ha seguito gli aspetti relativi alla sostenibilità, il riutilizzo e la progettazione acustica.
 
Mecanoo che ha voluto giocare con sorprendenti contrasti combinando elementi storici risalenti alla vecchia destinazione ad uso industriale dello spazio con nuovi elementi in legno di quercia e acciaio.
Ed ecco che gli antichi binari sono ora integrati nelle grandi scrivanie "treno" con ruote ed anche le colonne risalenti al capannone ferroviario trovano nuova vita nei grandi moduli che costituiscono i piani di lavoro e talvolta anche nel sistema di illuminazione.
Una palette cromatica sui toni di rossi e arancio contribuisce inoltre a creare un'atmosfera calda e confortevole in tutto l’ambiente.
 
Il vicino parco a tema Efteling è invece fonte di ispirazione degli spazi dedicati ai più piccoli. Qui gli scaffali su cui poggiano i libri assumono la forma di matite colorate o righelli. I bambini possono così passeggiare tra i libri di favole giganti, leggere i tavoli a forma di cellulare o ascoltare sessioni di narrazione stando sdraiati su un libro aperto.
 
Ma la LocHal non è solo una biblioteca, ma anche un laboratorio multidisciplinare per giovani e meno giovani adatto a leggere, imparare, studiare, incontrare, scambiare ed esporre idee.
Il vero cuore del progetto è la caffetteria con le sue piastrelle in ceramica rossa, marrone e oro, coronato dal grande logo LocHal con la scenografica illuminazione a neon.

  Scheda progetto: LocHal Library Interior Design
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto
Copyright Ossip Architectuurfotografie
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mecanoo

LocHal Library Interior Design

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata