SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ad Aosta il concorso per l'area archeologica urbana
Promuovere la valorizzazione turistico/economica del patrimonio culturale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/12/2018 - La Regione autonoma Valle d’Aosta indice il Concorso di progettazione aperto in due gradi, relativo al Progetto Integrato “Rete cultura e turismo per la competitività - Valorizzazione del comparto cittadino denominato “Aosta Est” nell’ambito del Programma investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR).

Oggetto del Concorso è la redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica e l’individuazione dei progettisti che eseguiranno tutti i gradi progettuali necessarie per la valorizzazione del comparto cittadino “Aosta Est” compresa la Direzione dei Lavori, la Contabilità ed il Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.

Informazioni dettagliate sulle aspettative, contenuti e caratteristiche del tema di progetto sono riportate nel Documento Preliminare alla Progettazione e relativi allegati scaricabili dal sito del Concorso nella sezione documenti.

In particolare:
- Focalizzare l’attenzione su di un tessuto urbano e archeologico unico, che raccoglie il maggior numero di testimonianze romane, tra le più importanti e prestigiose di tutto il territorio.
- Conservazione dei manufatti e al tempo stesso, valorizzare il contesto urbano con la proposta di un riuso compatibile rispetto alle caratteristiche tipologiche e morfologiche proprie a ciascun ambito. Là dove le proposte progettuali indicano delle addizioni, che nel tentativo di rendere funzionali edifici antichi sono spesso necessarie, tali aggiunte dovranno necessariamente rispondere al principio di reversibilità. Queste addizioni non saranno interventi provvisori o di carattere precario, ma piuttosto dovranno essere interventi durevoli nel tempo, che abbiano una propria identità, che siano in grado di misurarsi con il valore degli edifici che li hanno preceduti e che siano un segno della cultura del nostro tempo.
- Sopperire alla frammentarietà di fruizione e assenza di un vero e proprio circuito di visita capace di legare le diverse evidenze presenti in maniera turisticamente appetibile e alle problematiche di natura logistica dovute alla necessità di intervenire in una zona centrale, nel cuore di Aosta, con interazioni riguardanti la viabilità, la segnaletica, i rapporti con gli esercizi economici e commerciali, la compatibilità dei lavori con il calendario delle manifestazioni organizzate periodicamente sia dall’Amministrazione regionale che dal Comune di Aosta.
- Inserire il sito nell’ambito della progressiva sistematizzazione dei beni culturali, permettendo di organizzare dei percorsi tematici creati secondo le esigenze del mercato del settore.
- Favorire la fruizione turistica e del pubblico locale incrementando l’accesso all’area mediante la diversificazione dell’offerta come rilancio al fine di promuovere la valorizzazione turistico/economica del patrimonio culturale, in modo da far aderire il percorso archeologico agli interessi di pubblici differenti.

Dal 14 gennaio alle ore 12 del 15 febbraio 2019 sono aperte le iscrizioni e il contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado.

 

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Regione autonoma Valle d’Aosta, Struttura Patrimonio archeologico

Valorizzazione del comparto cittadino denominato “Aosta Est”

Oggetto del Concorso è la redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica e l’individuazione dei progettisti che eseguiranno tutti i gradi progettuali necessarie per la valorizzazione del comparto cittadino “Aosta Est” compresa la Direzione dei Lavori, la Contabilità ed il Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata