SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Milano, pronto il nuovo studentato dell’Humanitas
62 appartamenti e 23 camere. Il progetto, firmato FTA, è stato realizzato in un solo anno
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/12/2018 - L’apertura delle residenze Mario Luzzatto Student House completa il Campus Humanitas University, il complesso della rinomata Facoltà Internazionale di Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Fisioterapia che promuove un innovativo sistema di didattica.
 
Le nuove residenze, realizzate in un solo anno, sono firmate dall’architetto Filippo Taidelli dello studio FTA, responsabile anche della progettazione del Campus inaugurato nel 2017. Lo studio ha curato tutti gli aspetti di progettazione architettonica, interior e landscape, dando vita a un luogo all’insegna del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

La residenza per studenti del Campus si inserisce all’interno di un più ampio progetto di ateneo, che al proprio modello educativo fondato sull’integrazione tra didattica, ricerca e clinica, aggiunge anche ospitalità e servizi di formazione e sostegno allo studio. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un’accoglienza completa, moltiplicando le occasioni di incontro e contaminazione tra i diversi saperi e supportando a 360° non solo la formazione, ma l’intera esperienza educativa, favorendo l’integrazione e lo scambio tra i giovani di culture diverse.

L’edificio delle residenze degli studenti sorge a sud-est della piazza principale del Campus. Per sfruttare al meglio l’occupazione del suolo senza eccedere in altezza, la struttura è stata scomposta in due volumi compatti sfalsati: due importanti torri di 5 piani sono collegate tra loro da un corpo centrale più basso che ospita l’accesso principale. L’altezza inferiore e le trasparenze del volume centrale assicurano una permeabilità visiva attraverso il costruito verso il parco e i campi circostanti. Il piano terra è adibito alle funzioni comuni e caratterizzato da grandi porte finestre affacciate sul parco; ai piani superiori si trovano invece gli ambienti privati degli alloggi studenteschi, 62 appartamenti e 23 camere.

Le residenze si classificano come edificio green, avendo ottenuto la certificazione di classe energetica A. Gli spazi sono stati concepiti secondo i più moderni standard in termini di tecnologia e comfort ambientale; vengono impiegate fonti di energia rinnovabili (entrambi i tetti dei volumi ospitano pannelli fotovoltaici altamente performanti) e impianti di ventilazione meccanica controllata. Sistemi attivi come pompe di calore ad acqua di falda, riscaldamento a pannelli radianti a bassa temperatura e installazione di pannelli fotovoltaici in copertura hanno consentito l’ottenimento della classe energetica CENED A3, mentre orientamento e forma degli edifici contribuiscono in maniera determinante alla riduzione della dispersione di calore in inverno e, parallelamente, all’aumento dell’apporto solare nei mesi estivi.

  Scheda progetto: Mario Luzzatto Student House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Filippo Taidelli

Mario Luzzatto Student House

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata