SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rivestimenti in ceramica. Sperimentare con i formati
Dalle classiche piastrelle quadrate agli esagoni ispirati alla natura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Undefasa, Caleidos (esagono da 27cm di lato) Undefasa, Caleidos (esagono da 27cm di lato)
27/11/2018 - Il classico rivestimento in ceramica si reinventa attraverso nuove combinazioni di forme. I diversi formati consentono di esplorare la creatività e di trovare lo stile che più si adatta allo spazio. Esagoni, triangoli, rombi e rettangoli: i formati speciali sono in grado di rivestire gli ambienti trasformando pavimenti e pareti in una tela pittorica sulla quale proiettare la propria personalità. 
 
Le possibilità sono infinite: creare nuove forme o utilizzare più formati contemporaneamente, combinare colori o valorizzare il formato del rivestimento attraverso l'elemento fuga.
 
La natura come forma d'ispirazione. Cortecce, fibre vegetali e celle d’alveare. Sono tante le forme presenti in natura che suggeriscono nuovi modi di interpretare il rivestimento ceramico. Con le piastrelle di formato pentagonale o esagonale è possibile creare pattern simmetrici, con una ritmicità costante che conferisce armonia visiva.
 
Piastrelle più grandi o più piccole contrapposte rispetto allo schema principale, elementi con cromatismi o finiture superficiali a contrasto: l'alternarsi dei formati permette di definire spazi adiacenti con diverse destinazioni d'uso.
 
Combinare le piastrelle? Si può! La combinazione di diverse tipologie di rivestimento permette di creare soluzioni originali e creative.
Questa tipologia di posa può essere arricchita sperimentando l’unione di piastrelle diverse, ma con la medesima tonalità, alternando grandi e piccoli formati con sfumature neutre o nella stessa gamma cromatica per conferire continuità visiva all’ambiente.

In collaborazione con Tile of Spain

 


Gayafores, Ornato, Austral Mix (32x62,5)


Equipe, Woodland (10x30)


Bestile, Chalk (7,5x30)


Keraben, Leeds (30x90; 75x75)


L’Antic Colonial, Rhombus (14x24)


Natucer, Vintage (7x60; 9,5x21,5)


Peronda, Barbican (33x100)


Wow, Hexa (21,5x25)


Cevica, Rustic (5x25)

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
09.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
09.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
le altre news

Gayafores, Ornato, Austral Mix (32x62,5)
Equipe, Woodland (10x30)
Bestile, Chalk (7,5x30)
Keraben, Leeds (30x90; 75x75)
L’Antic Colonial, Rhombus (14x24)
Natucer, Vintage (7x60; 9,5x21,5)
Peronda, Barbican (33x100)
Wow, Hexa (21,5x25)
Cevica, Rustic (5x25)
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata