Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mestre (VE): countdown per l'inaugurazione dell'M9
Il nuovo distretto di rigenerazione urbana firmato Sauerbruch Hutton
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/11/2018 - M9, progettato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton, è il nuovo distretto di rigenerazione urbana a Mestre (VE), che affianca il Museo multimediale del ’900 all’innovazione culturale e tecnologica, al retail, all’intrattenimento e ai servizi.

Verrà inaugurato il 1° dicembre 2018 ed è il progetto più importante della Fondazione di Venezia, che ha investito 110 milioni di euro per contribuire al rilancio e allo sviluppo della terraferma veneziana. Realizzazione e sviluppo di M9 sono stati affidati a Polymnia Venezia, società strumentale della Fondazione di Venezia.

Ispirato a esperienze internazionali di rigenerazione urbana, M9 propone un format innovativo nel quale cultura multimediale, architettura sostenibile, tecnologia, servizi per i cittadini e forme innovative di commercio viaggiano sullo stesso binario per generare occupazione, crescita e benessere per la collettività.

M9 è presentato alle Corderie dell’Arsenale nella mostra FREESPACE, a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara, per la 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (sino al 25 novembre 2018).

Alcune caratteristiche strutturali di questo grande progetto:
-      7 corpi di fabbrica di cui 3 nuove edificazioni
-      280 mq auditorium/cinema 4K, 200 posti con visori VR (piano terreno)
-      2.610 mq esposizione permanente (primo e secondo piano)
-      1.400 mq esposizioni temporanee ed eventi (terzo piano)
-      2.485 mq superficie interrata per vani tecnici, depositi, parcheggi
-      2.260 mq aree servite dal sistema di attivazione di massa
-      86.000 kWh energia solare annua media prodotta da 276 pannelli fotovoltaici
-      63 sonde del campo geotermico a 110 m di profondità per produrre il 100% del riscaldamento e il 40% del rinfrescamento
-      20.822 elementi di ceramica policroma rivestono le facciate delle nuove architetture
-      13 colori sulle facciate in accordo cromatico con il contesto urbano
-      6 nuovi attraversamenti pedonali garantiscono la permeabilità dell’area
-      4 grandi spazi per gli eventi.

Il Museo multimediale del ’900 si sviluppa su due dei tre piani dell’edificio principale. La narrazione è interamente multimediale - i materiali digitali (6.000 foto, 820 video per circa 10 ore di filmati video montati, 500 record di materiale iconografico, tra manifesti, periodici, quotidiani e materiale grigio, 400 file audio) provengono da 150 archivi, le installazioni multimediali e interattive sono 60, i contenuti sono curati da 47 tra storici, sociologi, architetti, scrittori - e suddivisa in 8 sezioni.

L'esposizione permanente museale su due piani sarà affiancata da un piano per le mostre temporanee, che approfondiranno le tematiche del Museo spaziando dalla fotografia, al design, all’arte, alla tecnologia.


  Scheda progetto: M9 Museum District
Mauro Davoli
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sauerbruch Hutton Architects

M9 Museum District

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata