Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Crematorium Siesegem: un'oasi dedicata alla memoria
Nascosto nel bucolico paesaggio belga, l'edificio è un'ode alla verticalità
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/11/2018 - Dopo essere arrivati al primo posto, nel 2012, nella competizione internazionale per l’assegnazione d’incarico, lo studio KAAN Architecten ha recentemente completato il nuovo Crematorio Siesegem.

Nascosto nel bucolico paesaggio belga, nella periferia di Aalst (Belgio), l'edificio è un' ode alla verticalità, pur conformandosi in un volume orizzontale e puro nella sua geometria e nelle equilibrate proporzioni.
Il progetto infatti, in tutti i suoi elementi  dai materiali alla calibrazione della luce, fino alle proporzioni in altezza  mira ad accompagnare, in maniera sia fisica che metaforica, il passaggio dalla realtà esterna, caotica e rumorosa, verso un interno intriso di calma e sobrietà. 

Un patio posto nell’angolo sud-occidentale funge da zona di transizione e accoglie i visitatori e li conduce verso gli spazi interni. Due le sale per le cerimonie, la più grande è progettata per ospitare fino a 600 persone. 
Gli architetti di KAAN si sono occupati dell’intera progettazione, dagli esterni agli interni, compresi gli arredi, tra cui le eleganti sedute rivestite in pelle di colore giallo-beige.

La scelta dei materiali e dei dettagli è stata fondamentale per raggiungere una coerente progettazione d’insieme. Per l'esterno si è scelto il cemento, presente in gran parte anche sulle pareti interne. Il soffitto ha invece una finitura ruvida per garantire l’isolamento acustico, una caratteristica fondamentale per questa tipologia di edifici. 

Il marmo, presente sia sulle pareti che sui pavimenti, gioca un ruolo fondamentale, esso è usato per il banco della reception nel lungo atrio, il bar, il leggio, il catafalco e l'alto battiscopa delle pareti del cortile. Il parquet in rovere scorre invece lungo gli spazi più intimi: le camere destinate ad ospitare la famiglia del defunto e la caffetteria.

Tutto in questo progetto contribuisce a creare un oasi di tranquillità, come a voler dare dignità ad un esperienza così intima come quella della cremazione. Un edificio che attraverso la calibrazione dei suoi spazi dialoga con i fruitori infondendo calma ed ispirando alla riflessione. 

  Scheda progetto: Crematorium Siesegem
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
KAAN Architecten

Crematorium Siesegem

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata