Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Balzolo: un nido sulla Maiella
Un restauro pensato per valorizzare la bellezza naturale della “nuda pietra”
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/10/2018 - Un nido abbarbicato alla roccia più alta del paese di Pennapiedimonte, Chieti, in Abruzzo. Questo è “il Balzolo”, l’edificio oggetto del restauro di MATERIAprima, Studio formato da gli architetti Gianfranco Conti, Stefania Giardinelli, Lucia Secondo, Alessandro Vitale.
 
Come suggerisce già il nome, l’approccio dello studio parte dalla “materia prima” con un uso sperimentale dei materiali  innovativi o naturali  in grado di legare le architetture in un dialogo semplice e immediato con l'ambito urbano o rurale che le accoglie.
E di materia prima da cui partire il Balzolo ne ha eccome. L’edificio si imposta infatti su uno sperone di roccia, in parte lavorato e scavato per creare il piano di fondazione dell’edificio. Quasi tutta la muratura è costituita dalla roccia della montagna e solo parte del primo livello è costruita in blocchi squadrati della stessa pietra.

Il nome dato a questa struttura ricettiva è quello dalla località in cui è posta, un belvedere affacciato su uno spettacolare vallone da cui partono vari sentieri che, attraversando il parco Nazionale della Maiella, arrivano fino al Monte Amaro (2793 mt).
La casa è per la maggior parte appoggiata sulle rocce della Maiella Madre, la Maja che un’antica leggenda narra essersi pietrificata dal dolore per non essere riuscita a trovare sulla montagna le erbe medicinali per curare suo figlio, il Dio Mercurio. Mentre a monte l’edificio si affaccia sulla maestosità della Maiella a valle si apre al paesaggio collinare che degrada fino al mare Adriatico.

Il Barzolo è composto da due corpi di fabbrica affiancati: uno coperto da un tetto a falda unica e l’altro coperto da un solaio piano, sfruttato per ricavarne un terrazzo panoramico.

"La nuova distribuzione nasce dalla volontà di utilizzare come accesso principale l’ingresso dal belvedere del Balzolo. Da questo, infatti, si accede ad una zona di ingresso, su soppalco, dalla quale si può uscire al terrazzo oppure, tramite una scala leggera in ferro e legno, scendere alla sala comune adibita alle colazioni. Da questa stanza si accede ad un corridoio che fiancheggia la scala di collegamento con il piano terra, sempre in ferro e legno e alla prima delle stanze da letto con bagno i cui spazi sono pensati per rispondere alle necessità di persone con limitate abilità."

Al piano inferiore si scende ad un’altra sala comune con camino sulla quale affacciano le altre due stanze. Una, più piccola, con bagno nella roccia e l’altra, ricavata nell’antica stalla, un ambiente voltato con una scaletta scavata nella roccia che portava al fienile superiore, oggi parte del grande bagno.
Da queste stanze al piano terreno si accede al giardino, primo livello di un terrazzamento un tempo utilizzato come orto, sul quale affaccia il vero fronte dell’edificio rivolto a valle.

"Su questo fronte si è giocato con l’asimmetria delle cornici delle finestre, utili a coprire architravi e spallette in cemento esistenti, dando movimento alla facciata ed evidenziando la cromia della pietra in rapporto al bianco calce"  aggiungono i progettisti  nel progetto tutto è pensato per valorizzare l’essere “litico” di questa struttura: pavimenti e scale in rovere, rivestimenti in grigio chiaro e cornici bianco calce sono elementi neutri come pure gli arredi, negli stessi toni, sono elementi che non sovrastano la bellezza naturale della nuda pietra”.

  Scheda progetto: Il Balzolo
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto
sergio camplone ph
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
MATERIAprima

Il Balzolo

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata