Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Un puzzle cinese nel cuore di Pechino
Alle porte della Città Proibita il Guardian Art Center di Büro Ole Scheeren
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/10/2018 - Costruito alle porte della storica Città Proibita, il Guardian Art Center è una nuova istituzione culturale ibrida che concilia il tessuto urbano tradizionale della città e la sua pulsante energia metropolitana con un nuovo tipo di programmazione dell’arte contemporanea.
Il Guardian Art Center, progettato da Büro Ole Scheeren, è la prima casa d’aste al mondo costruita su misura, una nuova tipologia d’istituzione artistica e culturale nel cuore di Pechino.

L’edificio, con le sue prestigiose gallerie museali e sistemi di protezione all’avanguardia, rappresenta anche una risorsa per la comunità  grazie ai ristoranti, all’hotel e agli spazi flessibili per ospitare eventi, e a un’infrastruttura integrata di trasporto pubblico.

Il Guardian Art Center è molto più di un semplice museo”, afferma Ole Scheeren, direttore di Büro Ole Scheeren. “Non si tratta di un’istituzione ermetica, ma di una realtà che esprime la natura ibrida della cultura contemporanea. È un puzzle cinese di spazi culturali e funzioni pubbliche interconnessi che coniugano l’arte e la cultura con eventi e lifestyle.” 

Progettata per inserirsi armoniosamente nel tessuto urbano di Pechino, la struttura del Guardian Art Center celebra il sottile equilibrio fra vecchio e nuovo e rende omaggio al contesto in cui si trova. La parte inferiore dell’edificio è costituita da una serie di volumi in pietra collegati fra loro, che richiamano le proporzioni e la materialità delle tradizionali case Hutong adiacenti alla costruzione, mentre l’anello fluttuante in vetro della parte superiore riafferma lo status di Pechino come metropoli globale.

I volumi pixellati in pietra di basalto grigia sono stati accuratamente perforati per formare una serie di oblò che fanno penetrare la luce all’interno. Lo schema di perforazione dei volumi è ispirato a un’astrazione del dipinto del XIV secolo Abitare tra le montagne di Fuchun del pittore Huang Gingwang, artista cinese di paesaggi fra i più acclamati. Al di sopra del basamento in pietra si staglia un volume aggettante costituito da elementi in vetro simili a mattonelle.

Le due dimensioni dell’edificio, dai caratteri diversi, coesistono in una relazione dialettica e speculare”, afferma Scheeren. “Le mattonelle solitamente sono in pietra grigia, ma qui sono diventate larghi pannelli fluttuanti in vetro. La dimensione dei volumi superiori e la materialità del vetro dialogano con la città contemporanea, mentre la simbologia del mattone richiama le case hutong adiacenti e rappresenta la gente comune. L’edificio diventa così una dichiarazione di umiltà, in prossimità del Palazzo Imperiale e della Città Proibita. La struttura architettonica rivela i molteplici livelli di nozioni culturali e storiche oltre a catturare tutte le sfumature emotive di Pechino, mantenendo un approccio umile al concetto di monumento.” 

Il Guardian Art Center è stato progettato per essere uno spazio articolato destinato alla cultura e agli eventi. Gli ambienti sono fruibili in modo facile e intuitivo, pur avendo caratteritiche e sfumature diverse che consentono di adattarsi alla programmazione della casa d’aste, ambiziosa quanto diversificata.
Nel cuore dell’edificio si trova uno spazio espositivo di 1700 metri quadri, progettato per garantire la massima flessibilità. Grazie a una combinazione di pareti e soffitti mobili, lo spazio si adatta facilmente agli usi più svariati, offrendo configurazioni diverse per le mostre, gli eventi e le aste.

Collocato accanto alla Città Proibita e di fronte al NAMOC, il National Art Museum of China, uno dei “dieci grandi edifici” di Mao Tse Tung, l’edificio svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della città attraverso il reinserimento al centro di uno spazio non governativo per l’arte e la cultura.

“Il nostro progetto ha saputo riconciliare le tante, complesse narrazioni della città, gettando un nuovo sguardo sulla relazione fra storia e modernità con un edificio che esprime l’identità cinese in chiave contemporanea”, afferma Scheeren. “Il completamento del Guardian Art Centre asserisce l’importanza dell’architettura, dell’arte e della cultura, dichiarandoli elementi essenziali per il futuro della città." 


  Scheda progetto: Guardian Art Center
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Büro OS
Vedi Scheda Progetto
Büro OS
Vedi Scheda Progetto
Büro OS
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
30.06.2025
Shebara Resort: l’hotel del futuro sospeso sul Mar Rosso
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Büro Ole Scheeren

Guardian Art Center

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata