extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un'isola artificiale chiamata Freedom Cove
Il rifugio galleggiante e completamente autosufficiente di due artisti canadesi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/10/2018 - Nel 1992 la coppia di artisti canadesi Catherine King e Wayne Adams decide di dedicarsi anima e corpo ad inseguire uno stile di vita sostenibile al cento per cento.
Per coronare il proprio progetto, si trasferiscono sulla costa dell’Isola di Vancouver, nella Columbia Britannica: lì, a 45 minuti dalla città più vicina, danno vita al loro personalissimo rifugio, il Freedom Cove, nato come una semplice casa galleggiante e divenuto con il tempo un’autentica isola.

Ogni cosa su Freedom Cove è galleggiante: non esiste nessun percorso via terra per raggiungere questo luogo magico, l’unico accesso possibile è tramite un’imbarcazione, e nessun elemento di questo agglomerato di costruzioni è ancorato alla terraferma.
 
Il complesso, si è pian piano allargato fino a diventare un piccolo paese totalmente autosufficiente, un isolotto alimentato a pannelli solari. Soltanto recentemente è stata dotata di un generatore elettrico per affrontare eventuali emergenze.
In totale, conta oggi 12 piattaforme collegate tra loro, che comprendono l’abitazione dei coniugi, una casetta per gli ospiti, uno studio, una galleria d’arte, una pista da ballo e ben cinque serre. Wayne e la moglie Catherine si nutrono unicamente di ciò che coltivano in totale autonomia. Inoltre, per dissetarsi e per irrigare le proprie coltivazioni, utilizzano l’acqua di una cascata nelle immediate vicinanze e quella proveniente dalle precipitazioni invernali.

La scelta, coraggiosa e affascinante, di vivere totalmente fuori non solo dalle città, ma dall’intero sistema (gli americani chiamano questo stile di vita off-grid) ha finito, nel caso di Catherine e Wayne, per trasformarsi nella loro opera d’arte totale, un esempio – dapprima solo sognato e poi realizzato  di coincidenza tra arte e vita.




Ph. © Collateral





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
Ph. © Collateral
1
2
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata