Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un'isola artificiale chiamata Freedom Cove
Il rifugio galleggiante e completamente autosufficiente di due artisti canadesi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/10/2018 - Nel 1992 la coppia di artisti canadesi Catherine King e Wayne Adams decide di dedicarsi anima e corpo ad inseguire uno stile di vita sostenibile al cento per cento.
Per coronare il proprio progetto, si trasferiscono sulla costa dell’Isola di Vancouver, nella Columbia Britannica: lì, a 45 minuti dalla città più vicina, danno vita al loro personalissimo rifugio, il Freedom Cove, nato come una semplice casa galleggiante e divenuto con il tempo un’autentica isola.

Ogni cosa su Freedom Cove è galleggiante: non esiste nessun percorso via terra per raggiungere questo luogo magico, l’unico accesso possibile è tramite un’imbarcazione, e nessun elemento di questo agglomerato di costruzioni è ancorato alla terraferma.
 
Il complesso, si è pian piano allargato fino a diventare un piccolo paese totalmente autosufficiente, un isolotto alimentato a pannelli solari. Soltanto recentemente è stata dotata di un generatore elettrico per affrontare eventuali emergenze.
In totale, conta oggi 12 piattaforme collegate tra loro, che comprendono l’abitazione dei coniugi, una casetta per gli ospiti, uno studio, una galleria d’arte, una pista da ballo e ben cinque serre. Wayne e la moglie Catherine si nutrono unicamente di ciò che coltivano in totale autonomia. Inoltre, per dissetarsi e per irrigare le proprie coltivazioni, utilizzano l’acqua di una cascata nelle immediate vicinanze e quella proveniente dalle precipitazioni invernali.

La scelta, coraggiosa e affascinante, di vivere totalmente fuori non solo dalle città, ma dall’intero sistema (gli americani chiamano questo stile di vita off-grid) ha finito, nel caso di Catherine e Wayne, per trasformarsi nella loro opera d’arte totale, un esempio – dapprima solo sognato e poi realizzato  di coincidenza tra arte e vita.




Ph. © Collateral





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
Ph. © Collateral
1
2
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata