extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Levissima 3000: turismo ad alta quota
Uno chalet innovativo e sostenibile nel Parco Nazionale dello Stelvio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/10/2018 - Levissima 3000 è un progetto nato dalla volontà di promuovere il territorio a cui da sempre l'omonimo marchio è legato, le vette delle Alpi Centrali, ai limiti del Parco Nazionale dello Stelvio, dalle cui sorgenti ha origine l’acqua minerale Levissima.

Levissima3000 si colloca a oltre 3000 metri: uno chalet totalmente immerso nella natura, che si affaccia sul Parco Nazionale dello Stelvio, con una vista unica sulla vetta della Cima Piazzi da cui nasce l’acqua minerale Levissima.

Lo spazio, progettato per offrire un’esperienza senza eguali ad alta quota, sarà prenotabile per il pubblico attraverso il portale Airbnb.

Pensato per ospitare due persone, lo Chalet dichiara la volontà di integrarsi alla natura circostante, grazie alla sua configurazione e all’impiego di materiali naturali e rigorosamente locali. Gli interni, avvolti e protetti da un “guscio” continuo in pietra che ne definisce la copertura e il lato nord, grazie alle superfici vetrate continue e ad una terrazza ad uso esclusivo, si aprono sul paesaggio mozzafiato.

“Levissima 3000 rappresenta per noi due cose. Da un lato è un luogo dove vivere i valori dei nostri 'everyday climbers': un’esperienza unica, immersi nella natura a 3000 metri, dove il contatto con se stessi diventa più forte e la consapevolezza del raggiungimento delle proprie vette più intensa - dichiara Federico Sarzi Braga, Presidente e AD del gruppo Sanpellegrino. “D’altro lato è un regalo al territorio, un seme da arricchire con esperienze che la comunità potrà proporre, per rendere sempre nuova e più completa la fruizione turistica di un contesto naturalistico straordinario”.

Levissima ribadisce così la sua volontà di contribuire attivamente alla valorizzazione del territorio. Un esempio virtuoso di un’azienda internazionale che si impegna attivamente nella promozione locale, rendendola attrattiva anche a livello nazionale.

Il progetto si inserisce all’interno di un piano a lungo termine, nato e condiviso nel 2017, che vede co-protagonisti il Parco Nazionale dello Stelvio, gli Enti Territoriali e diverse imprese locali e non: un vero e proprio laboratorio di progettazione territoriale che si muove su tre assi.

Il primo è la promozione turistica, di cui Levissima 3000 è un esempio.

Il secondo è la ricerca, che vede Levissima da oltre dieci anni impegnata al fianco dei glaciologi dell’Università degli Studi di Milano per lo studio e la protezione dei ghiacciai alpini: una collaborazione che ha portato importanti risultati, fra cui la pubblicazione del primo Atlante dei Ghiacciai Italiani e che crescerà negli anni anche grazie ai nuovi spazi destinati alla ricerca che Levissima sta progettando per la sua Sharing Factory.

Il terzo asse infatti è il rinnovamento dello Stabilimento di Cepina Valdisotto, un progetto da oltre 30 milioni di euro intrapreso lo scorso anno, che darà alla fabbrica un ruolo sempre più forte nelle dinamiche di crescita sostenibile locale grazie a un’apertura nei confronti della comunità, e dell’intera Valtellina.

Grazie alla partnership sviluppata con il Parco Nazionale dello Stelvio e le Istituzioni locali, la location sarà aperta al pubblico e prenotabile sul portale Airbnb a partire da dicembre 2018.




















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata