extra_RENSON

extra_Cassina

extra_Visionnaire


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano: Paleocapa 7 di Scandurra Studio
Un nuovo volto per l'edificio anni '40 di Pietro Lingeri
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/09/2018 - L’intervento di via Paleocapa 7 nasce con l’obiettivo di ridare luce all’edificio milanese realizzato alla fine degli anni '40 da Pietro Lingeri. Scandurra Studio ha deciso di rendere la struttura uno spazio aperto sulla città dando vita ad un giardino interno e introducendo una piazzetta 'metafisica', così definita dallo stesso Alessandro Scandurra, che accoglierà i passanti affacciati sul percorso pubblico lungo la via che percorre il viale della Triennale.

La scoperta delle foto di cantiere d’epoca, insieme allo studio e alla ricerca delle caratteristiche originali dell’edificio, hanno rivelato la chiarezza e la semplicità formale che si era persa in successivi rifacimenti e ristrutturazioni negli anni. Per questo motivo la prima scelta dell’architetto Alessandro Scandurra è stata il riproporzionamento delle aperture della facciata, a cui si sono aggiunti il disegno del cancello su via Paleocapa e della pensilina di ingresso.
Si tratta di elementi nuovi che dialogano con le proporzioni di quelli preesistenti e donano all’edificio un rinnovato rigore estetico e formale, in continuità con la scuola milanese, che unisce alla pragmaticità una forma lieve sulle facciate e sui dettagli tecnici, dando vita ad edifici caratterizzati da una bellezza rarefatta, tesa, e rigorosa.

Il giardino è stato ripensato con l’introduzione di nuove essenze, così da avere un ulteriore e inatteso spazio verde, affacciato sul percorso pubblico. Questo spazio verde è preceduto all’ingresso da una piazzetta metafisica, omaggio agli artisti della storica galleria milanese Il Milione. Il decoro metallico a parete, la seduta e il parapetto bianchi, gli elementi trilitici illuminanti e decorativi, diventano segni d’arte nella città e negli spazi privati, che catturano lo sguardo dei passanti.

Questi spazi sono progettati per accompagnare la processione verso i luoghi del lavoro, dagli spazi esterni ai luoghi privati interni, dove la hall e il disegno dei suoi arredi sono in continuità con i materiali usati: pietra, metallo e vetro definiscono e accolgono all’interno l’espressività proposta all’esterno. L’edificio così torna così città e i segni che lo compongono si mescolano a quelli della strada, si mescolano in una nuova urbanità.

Spiega Alessandro Scandurra: “La città è composita e riesce ad essere vitale solo se ci sono spazi che stimolano interazione e il dialogo tra pubblico e privato.  Solo aprendo gli spazi si può sperare che la vitalità emerga e si mostri. Milano sta cambiando molto in questo senso, vediamo ogni giorno che non ci sono più solo feste private in bellissimi interni nascosti alla città, ma eventi e luoghi di aggregazione diffusi”.

 


  Scheda progetto: Paleocapa 7
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.08.2025
L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
26.08.2025
Un nuovo polo urbano nell’ex ospedale britannico rigenerato da Maud Caubet
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Scandurra Studio

Paleocapa 7

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Servetto
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata