CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Stadio Flaminio sotto tutela
Riconosciuto patrimonio culturale, ora si lavorerà per riportare il capolavoro di Nervi al suo originario splendore
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/08/2018 - Progettato tra il 1957 e il 1958 in vista della XVII Olimpiade nel 1960 dal grande ingegnere italiano pioniere nell’uso del cemento armato Pier Luigi Nervi, insieme al figlio, l’architetto Antonio Nervi, lo stadio Flaminio, simbolo di modernità e innovazione, negli anni è diventato un esempio di incuria.
Questa singolare opera che coniuga forma e struttura, architettura e ingegneria, a testimonianza di un felice momento per la cultura architettonica italiana, in concomitanza con il boom economico che caratterizzò la ripresa produttiva della penisola nel dopoguerra, verte infatti oggi in uno stato di degrado e abbandono.
 
La Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma in questi giorni sta portando a compimento la procedura di tutela che consentirà di adeguare il Flaminio agli attuali standard di sicurezza (statica, energetica e impiantistica) e di accessibilità, nel rispetto sostanziale delle norme, consentono una flessibilità progettuale adeguata alle esigenze di riutilizzo della struttura e senza comprometterne le caratteristiche architettoniche.

Proprietaria dello stadio, come dell’adiacente Palazzetto dello Sport, Roma Capitale accoglie positivamente la notizia: "La tutela apposta alla struttura dalla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma ha l’obiettivo di un suo recupero secondo criteri di qualità e controllo del processo di restauro, in quanto si garantirà sempre il pieno rispetto del progetto nerviano pur innovandolo e adattandolo ad un utilizzo contemporaneo”, afferma l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini Daniele Frongia. “Restituiremo ai cittadini lo Stadio cosi come era stato disegnato per i Giochi Olimpici del ’60 ma innovandone la fruizione, rendendola moderna e polifunzionale. Proprio in tal senso incontreremo al più presto il Coni per proseguire il percorso già intrapreso lo scorso anno”.
 
L’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Luca Montuori afferma: “La scelta di apporre il vincolo vuole ribadire quanto sia importante garantire un progetto di recupero di qualità all'interno di un contesto urbano che permette di raccontare la storia moderna di questa città. Sempre di più nel mondo l'architettura contemporanea è una risorsa per un turismo culturale che si muove al di fuori dei circuiti tradizionali. Valorizzare un'opera di tale prestigio attraverso un grande progetto di recupero è un'occasione importante di riqualificazione di un'area che comprende capolavori di architettura moderna e contemporanea che dialogano tra loro all'interno di una struttura urbana di valore strategico per l'intero quadrante della città: dal Foro Italico all'Auditorium passando per il Maxxi e il Villaggio Olimpico in un contesto naturalistico eccezionale in cui sono ancora leggibili alcuni dei tratti del paesaggio originario della valle del Tevere”.

 


Le Corbusier in visita allo Stadio Flaminio con Pier Luigi Nervi, Roma, ca. 1960, courtesy pier luigi nervi research and knwoledge management project,





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/07/2021
Stadio Flaminio: pubblicato dalla Getty Foundation il Piano di Conservazione
Il documento-guida consentirà il corretto recupero dello stadio progettato da Nervi per i Giochi Olimpici del 1960



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
Le Corbusier in visita allo Stadio Flaminio con Pier Luigi Nervi, Roma, ca. 1960, courtesy pier luigi nervi research and knwoledge management project,
 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata