TREE

MADE expo 2025_biglietto

RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Stadio Flaminio: pubblicato dalla Getty Foundation il Piano di Conservazione
Il documento-guida consentirà il corretto recupero dello stadio progettato da Nervi per i Giochi Olimpici del 1960
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/07/2021 - La Sapienza Università di Roma ha ricevuto dal Getty Institute di Los Angeles una sovvenzione di 180,000 $ per avviare un piano di conservazione per lo Stadio Flaminio a Roma progettato da Pier Luigi e Antonio Nervi in occasione dei Giochi Olimpici del 1960.
Tale piano è stato selezionato dalla Getty Foundation nell’ambito del programma internazionale di finanziamenti Keeping it Modern, a seguito della domanda presentata nel marzo 2017 dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza Università di Roma, la Pier Luigi Nervi Project Association (PLN Project) e Do.Co.Mo. Mo. Italia, in accordo con Roma Capitale.

Progettato tra il 1957 e il 1958 in vista della XVII Olimpiade nel 1960 dal grande ingegnere italiano pioniere nell’uso del cemento armato Pier Luigi Nervi, insieme al figlio, l’architetto Antonio Nervi, lo stadio Flaminio, simbolo di modernità e innovazione, negli anni è diventato un esempio di incuria.
Questa singolare opera che coniuga forma e struttura, architettura e ingegneria, a testimonianza di un felice momento per la cultura architettonica italiana, in concomitanza con il boom economico che caratterizzò la ripresa produttiva della penisola nel dopoguerra, verte infatti oggi in uno stato di degrado e abbandono.

Il piano di conservazione dello stadio Flaminio è volto a promuovere, sostenere e indirizzare il successivo progetto di recupero nel rispetto della concezione originale nerviana e dell’originale funzione di stadio e impianto sportivo polivalente.

“La stesura di un piano di conservazione per il Flaminio pone le basi per la sua tutela. Con il grant concesso all’Università La Sapienza e la cooperazione attiva del Comune di Roma potremo stilare un piano completo che consenta di tramandare questo capolavoro del moderno alle future generazioni senza prescindere dalle sue caratteristiche storiche e architettoniche”, spiega il presidente di PLN PROJECT Marco Nervi.

Il piano sarà quindi il risultato di un lavoro congiunto del gruppo di lavoro coadiuvato da un comitato scientifico internazionale che include anche esperti di storia dell’architettura, progettazione di impianti sportivi, conservazione del moderno e ingegneria delle costruzioni.


About Getty Foundation
La Fondazione Getty adempie la missione filantropica della Getty Trust, sostenendo individui e istituzioni impegnate a promuovere la comprensione e la conservazione delle arti visive, a Los Angeles e in tutto il mondo. Attraverso le iniziative di sostegno strategico, la Fondazione intende rafforzare la storia dell’arte come disciplina globale, promuovere le pratiche interdisciplinari di conservazione, aumentare l’accesso alle collezioni museali e archivistiche sviluppando al contempo le potenzialità dei leader attuali e futuri nelle arti visive. 

Nel 2014 la Fondazione ha avviato il progetto Keeping it Modern per sostenere piani pilota di conservazione del delicato patrimonio architettonico del XX secolo. Il progetto negli anni scorsi ha visto vincitori tra gli altri l’Opera di Sydney, la Centennial Hall di Wroclaw, l’appartamento di Le Corbusier a Parigi e, in Italia, i Collegi di Urbino di De Carlo.

Tra i 12 edifici moderni selezionati quest’anno dal progetto Keeping it Modern, oltre allo Stadio Flaminio figurano: La Cattedrale di Coventry (Sir Basil Spence, 1962), Coventry, Inghilterra; Boston City Hall (Kallmann, McKinnell, & Knowles, 1968), Boston, Massachusetts, Stati Uniti; il Complesso Termale di Sidi Harazem (Jean-François Zevaco, 1958), Sidi Harazem, Marocco; lo Yoyogi National Gymnasium (Kenzo Tange, 1964), Tokyo, Giappone; l’edificio della Facoltà di Architettura, (Altuğ and Behruz Çinici, 1963), Ankara, Turchia; il Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand, (Lina Bo Bardi, 1968), São Paulo, Brazil; St. Peter’s Seminary, (Andy MacMillan and Isi Metzstein—Gillespie, Kidd & Coia architectural practice, 1966), Glasgow, Scozia; il Museo del Governo e Galleria d’Arte, Le Corbusier (Charles-Édouard Jeanneret,1968), Chandigarh, India; il Price Tower (Frank Lloyd Wright, 1956), Bartlesville, Oklahoma, Stati Uniti; la Casa Melnikov (Konstantin Melnikov, 1929), Moscow, Russia; la sede del Bauhaus (Walter Gropius, 1925), Dessau, Germania.
 





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/08/2018
Stadio Flaminio sotto tutela
Riconosciuto patrimonio culturale, ora si lavorerà per riportare il capolavoro di Nervi al suo originario splendore



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.09.2025
Loacker Galaxy: un universo materico per celebrare il wafer più iconico d’Europa
15.09.2025
Alla Triennale Milano nasce Gioco: un parco giochi creativo nel museo
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata