Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Arte ed ecologia: svelati i primi dettagli di Valley XL
Un nuovo importante progetto di sviluppo culturale in Cina
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/08/2018 - Sono stati svelati alla Biennale Architettura di Venezia 2018 i primi dettagli di Valley XL, un nuovo importante progetto di sviluppo per le arti e l'ecologia nella Cina settentrionale.
Il progetto prende il nome dalla posizione della valle, nella contea di Xinglong (città prefettura di Chengde) nella provincia di Hebei, vicino a Pechino.
L'iniziativa Valley XL coprirà un'area di quasi 440 ettari (circa 4,4 milioni di metri quadrati), per un investimento totale di circa 18 miliardi di RMB (circa 2,8 miliardi di dollari).

I progetti architettonici di questa nuova meta culturale includono un nuovo polo artistico, con centro per le arti Valley XL, museo, residenze per artisti, uffici e spazi espositivi per istituzioni artistiche, un centro di formazione artistica, edifici per la collaborazione con istituzioni internazionali, ristoranti, offerta di spazi per lifestyle e centri benessere.

Con l'obiettivo di collaborare con istituzioni d'arte nazionali e internazionali, Valley XL incoraggerà lo sviluppo artistico e fornirà nuove piattaforme per sviluppare arte contemporanea, mostre, ricerche e dialoghi artistici, oltre a spazi abitativi pensati per gli artisti. I concept fondamentali del design ruotano attorno a un approccio ecosostenibile, per bilanciare la coesistenza di impegni artistici e culturali con l'ambiente e le attività di ecoturismo.

L'area individuata per il progetto si trova a circa 97 km dal centro di Pechino e dopo l'apertura della linea ferroviaria ad alta velocità, prevista per il prossimo anno, sarà raggiungibile dalla capitale cinese in soli venti minuti. La zona ha un paesaggio naturale di grande impatto, con abbondanti risorse idriche montane e la prossimità di Xinglong alla capitale consentirà l'accesso a visitatori di ogni tipo.

La conservazione della natura e l'attenta integrazione di nuovi luoghi culturali nel paesaggio sono tra le principali missioni di Valley XL. Il progetto si avvale di una serie di architetti e studi di design rinomati a livello internazionale e selezionati per la loro comune visione, improntata alla progettazione di strutture in grado di funzionare in armonia e di potenziare la natura circostante. 

AECOM, una società di consulenza di ingegneria edile famosa a livello internazionale, sarà responsabile della pianificazione e del design del progetto.
Wang Zhenfei, cofondatore e capo architetto di HHDFUN, supervisionerà il progetto dell'edificio principale per l'arte e la cultura, il Centro artistico Valley XL. 
Arquitectonica, uno dei principali studi di architettura internazionali, si occuperà della progettazione di una serie di edifici del progetto.






Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata