Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Prada Valvigna: la fabbrica-giardino firmata Guido Canali
Un percorso tra architettura e natura in equilibrio tra interni ed esterni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/06/2018 - Il Gruppo Prada presenta l’architettura della nuova sede industriale di Valvigna, in provincia di Arezzo, completata nel corso del 2017 e progettata dall’architetto Guido Canali.
In questa “fabbrica-giardino” l’architettura esplora il rapporto tra incontaminato ed edificato, rigore del disegno e libertà degli elementi naturali. Intervenire su di un territorio degradato e mitigare l’impatto paesaggistico delle costruzioni sono le priorità.

La sede industriale di Valvigna ospita la divisione produttiva e lo sviluppo delle collezioni pelletteria Prada e Miu Miu, i magazzini per le materie prime, gli archivi storici delle collezioni di pelletteria e calzature, gli uffici dei servizi generali e amministrativi industriali, un auditorium, locali tecnici e il centro di elaborazione dati del Gruppo Prada.

Continuità strutturale tra spazi interni e ambiente esterno, dialogo tra uomo e natura. La "fabbrica-giardino" di Valvigna racchiude in sé la più eccellente concretizzazione di tutti i temi centrali del pensiero di Guido Canali, già presenti nei due precedenti interventi di Montevarchi e Montegranaro.

I luoghi di lavoro sono spazi ideati appositamente per l’uomo: la progettazione crea un gioco di equilibri tra il verde e gli interni fondato sul rigore del disegno architettonico e sulla libertà degli elementi naturali.

Gli spazi vivono di un’armonica proporzione, intervallati da giardini pensili “sospesi”, luoghi di pausa e contatto con la natura. Gradoni verdi, vasche di terra con filari di viti, tagli prospettici e soffitti vetrati che giocano con la luce, terrazzamenti e quinte scenografiche che abbracciano la struttura, offrono al lavoratore la sensazione di vivere quotidianamente uno spazio armonico e piacevole e contribuiscono a mitigare l’impatto del complesso industriale nei confronti del paesaggio collinare circostante; anch’esso acquistato dal Gruppo e bonificato per preservarne intatta la naturale bellezza.

L’architetto Guido Canali spiega in merito: “La massiccia presenza di verde, esaltata da specchi d’acqua anche con funzione di riserva energetica, è parte integrante dello stabilimento. Non esibita per mero decoro, piuttosto si pone come condizione del benessere delle persone che vi lavorano. Un’architettura che rifiuta gratuite gestualità ed esibizionismi e piuttosto rimane fedele, nell’eliminare e far decantare, a un rigore critico di ascendenza razionalista. Così, gli affascinanti giardini segreti, i pergolati ombrosi di vitis vinifera, gli stagni lucenti non rappresentano il compiacimento formale degli architetti, ma il rispetto per la dignità e la salute, anche psichica, di chi, tra quelle mura e quei giardini, dovrà lavorarci. E dunque inevitabilmente anche faticare”.

Nel luglio 2016 il complesso industriale di Valvigna vince il prestigioso Brand&Landscape Award, premio bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti e dalla rivista Internazionale Paysage Topscape, in quanto “espressione di grande rispetto per la natura, che viene conservata e preservata, e per il lavoro, ai quali vengono riconosciuti dignità e valore”.


  Scheda progetto: Prada Valvigna
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Canali Associati Srl

Prada Valvigna

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata