BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L’auditorium “mascherato”
Nel nuovo auditorium della B.B.C. di San Cataldo la facciata storica diventa una quinta scenica e urbana
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/06/2018 - Opera di FABBRICANOVE, studio di architettura con base a Firenze, il Nuovo Auditorium della Banca di Credito Cooperativo "G. Toniolo" di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta è la prova di una possibile e fertile convivenza fra memoria urbana e Architettura contemporanea.
 
Il progetto del nuovo volume nasce dalla volontà di creare un luogo pubblico per eventi culturali aperti alla cittadinanza, oltre che per accogliere incontri di tipo aziendale. Un luogo rappresentativo nel quale gli abitanti possano riconoscersi, ritrovarsi, scoprire nuove opportunità per lo scenario urbano che li circonda, intorno a una rinnovata dimensione della cultura.

L'intervento affronta la delicata questione dell'inserimento di un manufatto a vocazione contemporanea lungo l'arteria principale di un centro storico consolidato. Il dialogo aperto con la Sovrintendenza ha contribuito a mettere a punto una soluzione interessante: l'originaria facciata storica, crollata in seguito ai cedimenti della preesistenza, viene ripristinata con gli originari elementi architettonici, così come richiesto dalla Sovrintendenza, e diviene nel progetto una quinta scenica e urbana che filtra il volume del nuovo auditorium. "L'intero auditorium è concepito come un voluminoso monolite incastonato che emerge e si svela sul retro e verso l'alto, nella copertura", racconta FABBRICANOVE.
 
La nuova architettura non è celata, anzi c'è un punto in cui, lungo la perpendicolare al corso (via Dante), la facciata ricostruita si interrompe e il nuovo volume si rivela: passato e presente si confrontano in un corto circuito che invita a una nuova e originale lettura del tessuto urbano e della sua architettura.
I progettisti hanno scelto il grigio antracite per il rivestimento dell'auditorium con l'obiettivo di renderlo visibile, di permettergli di giocare un ruolo attivo nella compagine urbana, di creare un dialogo con la storica facciata ad intonaco chiaro ricostruita sul corso. "Il progetto propone una modalità di inserimento nel contesto non invasiva ma decisa, chiara, leggibile come 'sovrapposizione' e che quindi non rinuncia alla espressività del linguaggio contemporaneo", spiegano gli architetti.
 

  Scheda progetto: Nuovo Auditorium per B.C.C. di San Cataldo
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto
Filippo Romano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
FABBRICANOVE

Nuovo Auditorium per B.C.C. di San Cataldo

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata