Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Redefine your Habits: lo Smart Working de Il Prisma per GfK
Abbandonare il 'Progettare per' a favore del 'progettare con'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/05/2018 - Abbandonare l’ufficio tradizionale per lavorare dove e come si vuole. Si chiama ‘Smart Working’ e questa consapevolezza del nuovo ruolo dell’ufficio, non più spazio di produzione e controllo, ma terra di scambio, relazioni, condivisioni, è stato il punto di incontro fra GfK, il committente, che fornisce informazioni sui mercati e sui consumatori, e Il Prisma, il “progettista”.

Per GfK, Il Prisma ha messo in campo un team dedicato e una metodologia scientifica, chiamata Redefine your Habits, che si può definire “progettare con”, abbandonando così la strada del “progettare per”. Un compito ancora più stimolante, in questo caso, sia per i progettisti che per il cliente: confrontarsi con chi fa di mestiere ricerche tese alla definizione di bisogni e tendenze ha inevitabilmente messo in gioco nuove idee e nuove possibilità. Si è creata in questo modo, prima ancora di un rapporto committente-progettista, una stretta alleanza nella convinzione che oggi è fondamentale procedere insieme, nella definizione dei bisogni alla base di un ‘comodo’ e ‘sereno’ modo di stare al lavoro.

Se da un lato, quindi, i bisogni dei lavoratori e delle aziende cambiano, dall’altro le nuove tecnologie consentono alle persone di lavorare dove e come desiderano, liberandosi dell’ufficio tradizionale. È ‘smart’, quindi, non avere una sola opzione di lavoro, ed è ‘smart’ lavorare dove e come si vuole, a patto di raggiungere i risultati, contenere i costi e rispettare il pianeta. Non più, dunque, ambienti standard, attenti principalmente agli aspetti funzionali, ma spazi customizzati, che accolgono le dinamiche organizzative effettive dell’azienda. Inoltre l’equilibrio vita-lavoro, la dimensione soggettiva, relazionale e psicologica del lavoratore sono importanti fattori che devono essere tenuti in considerazione nei progetti.

Il Prisma ha lavorato per mesi con i dipendenti del Gruppo GfK, realizzando dei veri e propri workshop partendo dal presupposto che il gruppo GfK non è rappresentabile con un prodotto fisico e standardizzato. Il valore è nelle persone e nel lavoro di ricerca che fanno ogni giorno.
Il coinvolgimento da parte di GfK è stato ampio a tal punto che l’azienda ha pensato di gestire internamente l’analisi quantitativa successiva.

Al termine delle indagini statistiche e dei confronti con i dipendenti, sono emerse principalmente 5 tematiche e, dunque, 5 forti bisogni da tradurre in ‘Smart Working’:
1. la necessità di poter usufruire di momenti di concentrazione – un tema complesso da declinare nella formula dell’open space
2. la necessità di spazi in cui riunirsi per collaborare con i colleghi e con i manager, non solo però in occasione di riunioni programmate, ma anche di meeting spontanei e brainstorming
3. il frequente uso del telefono da parte di alcuni team di lavoro
4. vivere un momento di socializzazione legato maggiormente alla pausa lavorativa
5. poter gestire con attenzione, ma anche personalizzazione, la propria postazione e archiviazione personale.

Dall’esigenza di unire questi bisogni, unendoli armoniosamente al ‘dna’ dell’Azienda, Il Prisma ha delineato una metafora del progetto, evocando il passaggio della materia grezza allo stato di energia.


  Scheda progetto: GfK
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of il prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of il prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of il prisma
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Il Prisma

GfK

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata