CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Saint-Gobain per la Cappella del Mattino
Il progetto di Flores & Prats per il Padiglione della Santa Sede alla Biennale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/05/2018 - Per la prima volta la Santa Sede entra nello spazio della Biennale di Architettura di Venezia, che aprirà i battenti il 26 maggio 2018 (fino al 25 novembre). E lo fa approdando all’Isola di San Giorgio con una sequenza di Cappelle, dal forte valore simbolico, che segnano un nuovo incontro tra arte e fede. Il Padiglione Vatican Chapels, curato dal professor Francesco Dal Co per la Santa Sede, comprende un padiglione espositivo e 10 Cappelle, tappe di riflessione per chi visiterà il parco che le ospita, esteso per più di un ettaro e mezzo e circondato dalla Laguna. La loro progettazione è stata affidata ad architetti internazionali, ciascuno per un’opera specifica.

Saint-Gobain è tra gli artefici che hanno realizzato questo progetto, fornendo vari materiali utilizzati in diverse delle costruzioni che lo compongono.
Il Gruppo, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, ha fornito in particolare sistemi e materiali per la realizzazione della Cappella del Mattino, ideata e progettata dagli architetti Ricardo Flores ed Eva Prats, titolari dell’omonimo studio fondato nel 1998 a Barcellona. Il sito prescelto si trova nella parte orientale dell'Isola, dove inizia la mattina e la Cappella può prendere il primo sole: qui la prima luce solare diventa visibile attraverso un raggio luminoso che attraversa un buco circolare posto nel muro.
È realizzata con un sistema in cemento alleggerito Saint-Gobain Gyproc su cui è applicata una finitura Saint-Gobain Weber di due differenti granulometrie e colori.

L’Isola di San Giorgio ha un ventaglio di passeggiate, partendo dal Chiostro del Palladio verso la Laguna. La Cappella del Mattino si trova lungo uno di questi lunghi sentieri, appena prima che la linea di camminata incontri l'acqua. Essa si presenta come una parete parallela al percorso: sul muro ha una porta che offre la possibilità di allontanarsi dall'itinerario comune per spostarsi nella foresta, abbandonando il destino noto offerto da questi percorsi lineari a favore dell'ignoto.

La Cappella del Mattino diventa così una porta per la foresta, verso la più grande entità a cui appartiene: una cupola naturale costituita dai rami degli alberi. La condizione frammentaria della Cappella è completata dalla pineta e prende in prestito le qualità naturali dagli alberi: l'odore, l'aria fresca, i rumori e la luce. Entrambi gli elementi – costruito e vegetale – formano un unicum che abbraccia il visitatore e crea un luogo dove fermarsi e sostare.

SAINT-GOBAIN su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Flores & Prats' Vatican Chapel
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/10/2018
SAINT-GOBAIN al Salone della CSR e dell’innovazione sociale 2018
Con il primo progetto di ‘Scuola Sostenibile’ in Italia

12/09/2018
Al via la 2^ campagna radiofonica 2018 di Saint-Gobain in Italia
Ritorna la voce di Gerry Scotti, protagonista di 'Vicini di Multi Comfort'

27/07/2018
SAINT-GOBAIN per la sostenibilita’ con il progetto LIFE IS.ECO
Da questo mese riduzione e riutilizzo dei rifiuti negli stabilimenti di Vidalengo e Chieti

18/06/2018
Saint-Gobain: ‘siamo al lavoro per un futuro migliore’
Al via campagna advertising per i 10 anni della sua fondazione di solidarietà

30/05/2018
SAINT-GOBAIN nella riqualificazione sociale del quartiere Sanità a Napoli
Al fianco della Fondazione 'San Gennaro'



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
SAINT-GOBAIN

SATINOVO MATÈ®

SAINT-GOBAIN

  Scheda progetto:
Flores & Prats Architects

Flores & Prats' Vatican Chapel

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata