Di.Big

SecuForte


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

L'intervento di Studio Farris per lo Zoo di Anversa
La narrazione spaziale accompagna dalla città all'interno della natura selvaggia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/05/2018 - Studio Farris è stato incaricato di progettare un’ampia porzione dello Zoo di Anversa, disegnando il nuovo ristorante, la voliera e le aree di ricovero per i primati e per i bisonti.

Fondato nel luglio 1843, lo Zoo di Anversa è il più antico parco zoologico in Belgio, classificato come monumento nazionale dal 1983, e uno dei più antichi del mondo, nato con l'obiettivo di incentivare le scienze zoologiche e botaniche. Fin dalla sua fondazione è stato gestito da KMDA - Royal Zoological Society of Antwerp.

Lo zoo occupa una grande porzione del centro storico della città, con una superficie di circa 10 ettari, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria centrale al confine ovest. L'ingresso principale dello zoo è su questo lato.

L'intervento dello Studio Farris, completato a giugno 2017, è ubicato sul lato opposto dello zoo, verso la sua estremità orientale, al confine con un quartiere prevalentemente residenziale. La sua facciata stradale è stata punteggiata da un sistema di aperture che rivelano alcune delle funzioni interne ai passanti, siano esse parti dei tavoli del ristorante o la stessa cucina. Una serie di periscopi permette persino di vedere “nella savana”. Sul facciata interna, sul lato dello zoo, si apre sulla piazza principale: un grande spazio di aggregazione, riparato da una serie di pensiline quadrate, che si affaccia sui padiglioni 'storici'. In questa piazza i visitatori possono trattendersi e godere di una vista senza ostacoli sul recinto delle scimmie da un lato e verso quello della savana con i suoi bufali e uccelli dall'altro.

Il nuovo ristorante, che può ospitare 350 posti al coperto e 400 all'aperto, è situato tra la casa delle grandi scimmie a nord e l'habitat del bufalo e la voliera a sud. Con l'estensione dei rifugi esistenti per gli animali su entrambi i lati, il progetto mira a stabilire una stretta relazione tra i visitatori e gli animali: la voliera offre un'esperienza inaspettata che avvicina i visitatori agli uccelli, alle scimmie e ai bufali nel loro habitat naturale. L'edificio che ospita il ristorante è estremamente sobrio ed è caratterizzato da ampie vetrate che si aprono verso lo spazio interno dello zoo.

Le nuove strutture dello zoo di Anversa rinnovano il rapporto tra i visitatori e gli animali, dando luogo a una narrazione spaziale unica che dalla città accompagna all’interno della natura selvaggia.

 

 

 

 


  Scheda progetto: The Antwerp Zoo
Toon Grobet
Vedi Scheda Progetto
Koen Van Damme
Vedi Scheda Progetto
Toon Grobet
Vedi Scheda Progetto
Toon Grobet
Vedi Scheda Progetto
Toon Grobet
Vedi Scheda Progetto
Koen Van Damme
Vedi Scheda Progetto
Toon Grobet
Vedi Scheda Progetto
Martino Pietropoli
Vedi Scheda Progetto
Martino Pietropoli
Vedi Scheda Progetto
Martino Pietropoli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.06.2023
La Cantina Vinicola Ceresé: una dolce copertura in cls armato rosa abbraccia la campagna del lecchese
07.06.2023
La Fondazione Achille Castiglioni rischia di chiudere
06.06.2023
Il Bivacco della Contemplazione di Simone Subissati
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/06/2023 - casa dell’architettura piazza manfredo fanti, 47 roma
Manifesto per il '900, salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura
Convegno
10/06/2023 - torino
Open House Torino 2023
130+ luoghi in visita gratuita
12/06/2023 - lugano (ch)
Space Architecture Workshop
Designing for Earth by Living in Space
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Farris Architects

The Antwerp Zoo

 NEWS CONCORSI
+08.06.2023
Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio
+07.06.2023
Al via la XXII edizione dei Premi Ceramica ASCER
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata