Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Manifattura Tabacchi: il 'centro fuori dal centro' a Firenze
Studio Concrete recupera la tradizione della piazza italiana e la storia del luogo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/04/2018 - E' stato presentato lo scorso martedì 10 aprile il progetto di riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Firenze. Un  intervento di rigenerazione urbana da 200 milioni di euro che trasformerà un’ex area dismessa in un polo di aggregazione, aperto a tutti, connesso e sostenibile dove formazione, cultura, turismo e artigianato contemporaneo diventeranno nuove opportunità per la città

Lo studio del masterplan è stata affidato a Concrete Architectural Associates, studio olandese basato ad Amsterdam e specializzato in architettura, interior design e sviluppo urbano. Concrete ha interpretato il futuro di questi spazi recuperando la tradizione della piazza italiana e rifacendosi alla storia della Manifattura, promuovendo così un piano che si prefigge di mantenere l’organicità dell’impianto originario e di valorizzare gli edifici esistenti. 

“Come di consueto, Concrete ha affrontato il progetto da un punto di vista unico e originale. Invece di concentrarsi sugli edifici del vasto lotto industriale, ha preferito pensare a come far rinascere il luogo con una nuova vita. Con un approccio che guarda al futuro e ispirandosi al patrimonio di Firenze e alla storia della Manifattura Tabacchi, abbiamo ripensato il complesso con un duplice concept: la piazza interattiva e la convergenza tra tradizione e modernità” – ha dichiarato Rob Wagemans, Founder e Art Director Concrete

L’elemento generatore dell’intero progetto sarà la nuova piazza coperta che assolverà diverse funzioni, proprio come nella tradizione, e costituirà il cuore della Manifattura.
Nascerà al centro del complesso e sarà caratterizzata da una copertura trasparente e non invasiva, che ne garantisca l’uso durante tutto l’anno.

Al piano terra troverà spazio una food hall concepita come un grande mercato, con caffè e luoghi di ristoro in cui sarà protagonista il cibo come elemento di cultura e di socialità: intorno ad essa prenderanno vita piccoli negozi selezionati per la loro unicità, oltre che aree destinate a ospitare eventi temporanei e mostre. Ai piani superiori si svilupperanno ambienti di lavoro informali e aperti secondo la logica del co-working per favorire l’incontro e l’interazione anche con chi lavora all’interno degli edifici. 

Intorno a questo spazio centrale si sviluppa un nuovo quartiere fatto di piazze, vie ed edifici con diverse vocazioni: co-living, ospitalità, residenza privata ma anche un teatro e un birrificio che favoriscano le opportunità di incontro e di aggregazione. Il masterplan prevede poi un ruolo primario per l’artigianato che sarà interpretato in chiave contemporanea e tecnologica. In questa prospettiva, il progetto prevede di dedicare ampi spazi a laboratori produttivi di alta qualità e atelier per artisti, con attività di produzione e vendita.

La Manifattura Tabacchi sarà un luogo aperto 365 giorni all’anno, per diventare uno spazio “poroso” aperto al pubblico, senza muri e cancelli, facile da raggiungere e da attraversare, grazie allo sviluppo della linea tranviaria e alla mobilità alternativa dei percorsi ciclo-pedonali. 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata