extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pronta la nuova Torre di Koolhaas per Fondazione Prada
L'edificio in cemento bianco alto 60 metri è subito landmark
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/03/2018 - Fondazione Prada annuncia l'apertura al pubblico della Torre il 20 aprile 2018. Il nuovo edificio segna il completamento della sede di Milano progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA, e inaugurata nel maggio 2015.
 
La Torre è una delle tre nuove costruzioni che contraddistinguono il complesso architettonico, risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni Dieci del Novecento. L'edificio in cemento bianco alto 60 metri diventa all'esterno uno degli elementi più riconoscibili della fondazione, inserendosi nel paesaggio urbano di Milano e, al contempo, rivelando una vista inedita della città attraverso le sue ampie vetrate.
 
La struttura si sviluppa su nove piani, sei dei quali ospitano sale espositive per una superficie totale di più di 2.000 mq, mentre gli altri tre accolgono un ristorante e servizi per il visitatore. La struttura è completata da una terrazza panoramica di 160 mq dotata di un rooftop bar. Gli spazi espositivi sono concepiti per accogliere opere e grandi installazioni della Collezione Prada che include perlopiù lavori del XX e XXI secolo di artisti italiani e internazionali, diventando sempre più un repertorio di potenziali prospettive a cui contribuiranno futuri progetti e nuovi artisti.
 
Grazie alla variazione di tre parametri (pianta, altezza e orientazione), ogni piano della Torre si configura come uno spazio unico con specifiche condizioni ambientali. Metà dei livelli si sviluppa infatti su base trapezoidale, gli altri su pianta rettangolare. L'altezza dei soffitti è crescente dal basso all'alto: si va dai 2,7 metri del primo piano agli 8 metri dell'ultimo livello. Le facciate esterne sono caratterizzate da una successione di superfici di vetro e di cemento, che attribuiscono così ai diversi piani un'esposizione alla luce sul lato nord, est o ovest, mentre l'ultima galleria espositiva è dotata di luce zenitale. Il lato sud della Torre presenta un'imponente struttura che la unisce al Deposito, innestandosi all'interno del secondo edificio.
 
Questo elemento diagonale in acciaio e cemento è contraddistinto da un'ampia apertura interna, dentro la quale si inserisce un ascensore panoramico.
 
La struttura geometrica complessa, che rende differente l'aspetto esteriore della Torre a seconda della prospettiva di osservazione, incarna la visione architettonica dell'intera fondazione, caratterizzata da una varietà di opposizioni e frammenti destinati a non formare mai un'immagine unica e definita. Come sostiene Rem Koolhaas, "introducendo numerose variabili spaziali, la complessità del progetto architettonico contribuisce allo sviluppo di una programmazione culturale aperta e in costante evoluzione".

  Scheda progetto: Fondazione Prada
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Fondazione Prada

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata