Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Origin Tree House: addio tradizionale casa sull'albero
La sfida per ripensare un ecolodge parte da una quercia di cento anni
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/03/2018 - Avete presente la tradizionale casa sull'albero, rustica ed essenziale? Ecco, dimenticatevela. Atelier Lavit ha deciso di reinterpretare una tipologia di rifugio, fortemente radicata nel nostro immaginario, ripartendo da una quercia di cent'anni.

Si chiama Origin Tree House la casa sull'albero contemporanea progettata su misura da Marco Lavit di Parigi per alcuni suoi clienti francesi a Château de Raray. La sfida è stata progettare non solo un rifugio che s’inserisse senza rotture nel paesaggio, ma anche dar vita ad un’esperienza inedita e di completa fusione con la natura per chi vi soggiorna. 

Con la sua forma ottagonale e avvolgente, il progetto si ispira alla forma di un nido d'uccelli con il comfort di una camera d'albergo. Il design della cabina, infatti, ha portato a razionalizzare la logica di assemblaggio dei rami raccolti dagli uccelli per creare le loro dimore inespugnabili. 

Interni sofisticati e tutte le comodità di una casa moderna, dotata persino di una spa riscaldata e un'area lounge. Il progetto si compone di due strutture: la prima ha una piattaforma con un centro termale riscaldato e un'area lounge che si trova su un livello inferiore; la seconda struttura è pensato come vero e proprio "nido di uccelli" nascosto dal rigoglioso foliage della foresta di querce di Château de Raray.

Lo spazio all'interno di Origin, rivestito con pannelli di pioppo chiaro, comprende una piccola area salotto, una camera da letto, il bagno e un armadio tecnico. Una scala posta sul lato posteriore conduce alla terrazza panoramica sul tetto.  

  Scheda progetto: ORIGIN - treehouse
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto
Marco Lavit Nicora
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier LAVIT

ORIGIN - treehouse

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata