Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'Nessie' vince il Floating Room Competition
Una camera di hotel galleggiante da poter collocare su specchi d’acqua
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/01/2017 - Si è concluso il Floating Room Competition, promosso dall’associazione Archistart per immaginare un’architettura sperimentale: una camera di Hotel galleggiante, un punto privilegiato di osservazione e relazione col paesaggio o con il contesto urbano. 

Il concorso chiedeva di progettare una “special room” matrimoniale/doppia, con i relativi servizi, immaginando che potesse essere collocata su specchi d’acqua naturali o artificiali. Al concorso hanno partecipato 230 giovani professionisti under 35 di 18 nazionalità differenti con 117 progetti. La giuria era composta da Alberto Mottola, componente dello studio di Architettura Demogo Studio; Andrea Masperi e Valerio Panella, componenti di Small Architecture Workshop, e due componenti del team Archistart Giacomo Potì e Jolta Gurra.
  
Primo Classificato il progetto NESSIE di Martino Pasqua. Il progetto si è distinto per una distribuzione spaziale articolata che favorisce la diversificazione dei punti di vista ed una relazione sempre diversa con l’acqua. Il manufatto si riflette e riverbera nell’acqua attraverso una facciata mutevole ed articolata che si lascia permeare generando una continuità visiva e spaziale unica con il contesto. La gerarchia assegnata ai volumi valorizza gli spazi di transizione che divengono l’elemento di maggiore contatto con lo specchio d’acqua.
 
Secondo Classificato SEAMLESS di Eugenia Dubova e Sofia Pateyev. La giuria ha apprezzato la forza concettuale ed evocativa del progetto. L’acqua diviene l’elemento caratterizzante ed attraverso il riverbero modifica la luce all’interno dell’ambiente costruito. Il manufatto definisce una relazione intima con lo specchio d’acqua consentendo una esperienza mutevole in armonia con il cambiare della luce e del riflesso dell’acqua. 
 
Terzo Classificato, il progetto MIMESI di Michele Amadori di cui la giuria ha particolarmente apprezzato la completezza e complessità funzionale racchiusa in un elemento puro e caratterizzato da una forma geometrica semplice. La relazione con il contesto e la flessibilità degli spazi e dei punti di vista consentono una fruibilità sensoriale mutevole nel tempo. 
 
Due le menzioni
Una al progetto FLOATING ROOM del portoghese Fred Delgado del quale la giuria ha apprezzato il volume architettonico proposto caratterizzato da una volumetria complessa che ricava al suo interno una complessità spaziale e funzionale. È risultato molto interessante l’apertura verso il paesaggio che indirizza lo sguardo e definisce un ambito esterno abitabile. È stato particolarmente apprezzato il lavoro pratico di presentazione del progetto. 
La seconda menzione a LEVITAS dei progettisti americani Tianhao Fu, Serena Liu, Han Zhu (?). La giuria ha apprezzato l’originale approccio al tema e l’interpretazione del paesaggio ricostruito all’interno del volume del progetto. Il progetto favorisce una continua diversificazione del punto di osservazione.
 
I tre progetti più votati sul sito di Archistart hanno ricevuto il Premio Social.
Primo Classificato (440 likes), SALLY – venture off path dell’indiano STUDIOGRITT.
Secondo Classificato (339 likes), _FLR 01 di Vincenzo Polifroni.
Terzo Classificato (175 likes), ICEBERG di (ZOGAL Group, Azerbaijan) ?????? ?????????, Aygun Aliyeva Nurlu, Zalxa Nuriyeva, Medina Valikhanova, Zivar Aliyeva, Azar Mammadov.


1° Classificato


2° Classificato


3° Classificato

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
1° Classificato
2° Classificato
3° Classificato
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata