RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

TREE

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Through the Prison Wall - 'Contatto' tra carcere e città
Riorganizzazione degli spazi della Sala Polivalente del Carcere di Lecce
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/12/2017 - Through the Prison Wall è promosso da Archistart in collaborazione con la Casa Circondariale di Lecce e si pone come obiettivo la riorganizzazione degli spazi della Sala Polivalente. Il concorso richiede la progettazione e la realizzazione in autocostruzione di una parete flessibile della Sala Polivalente.

La Sala Polivalente è il luogo in cui i cittadini assistono ad eventi e manifestazioni aperte al pubblico esterno. E’ proprio qui che avviene il contatto tra due mondi, quello dei liberi e quello dei reclusi, tra carcere e città. Due mondi senza dialogo. La parete dovrà materialmente dividere lo spazio della sala ma dovrà essere anche il 'contatto' tra queste due realtà.
Le potenzialità dell’iniziativa sono molteplici, basti pensare alle sole ricadute positive sul detenuto. Il coinvolgimento degli stessi detenuti durante le fasi realizzative favorirà il miglioramento della percezione degli spazi di detenzione ed il recupero alla cultura dell’impegno e del lavoro. Questo processo consentirà l’abbattimento di distanze culturali e preconcetti, l’utilizzo di nuovi spazi appartenenti alla città oggi vietati. L’architettura può occuparsi degli spazi detentivi coinvolgendo ed educando giovani architetti verso tematiche sociali.

La parete divisoria oltre ad essere mobile potrà avere anche un elemento/funzione di interazione tra cittadini e detenuti, un elemento/funzione dove ad esempio i detenuti possano lasciare un loro personale oggetto che possa raccontare la propria storia; una sorta di 'memento' che altre persone troveranno e sostituiranno con il proprio.

La parete dovrà essere autoportante, flessibile, modulare e dovrà essere spostata in base alle esigenze. Potrà avere altre funzioni oltre quella divisoria, come sedute, contenitori, ecc. Dovrà essere concepita in legno, al quale si potranno affiancare anche altri materiali, purché essi non siano soggetti a manomissione (ad esempio da evitare assolutamente specchi e vetri o materiali taglienti).

I vincitori del concorso potranno realizzare il proprio progetto insieme ai detenuti stessi con mezzi e materiali della falegnameria del carcere.

Le iscrizioni al concorso termineranno il 28 Febbraio 2018 (consegna elaborati entro il 7 Marzo 2018), e i risultati saranno disponibili ad Aprile 2018.

Maggiori informazioni su www.archistart.net

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Archistart in collaborazione con la Casa Circondariale di Lecce

Through the Prison Wall

Through the Prison Wall è promosso in collaborazione con la Casa Circondariale di Lecce e si pone come obiettivo la riorganizzazione degli spazi della Sala Polivalente.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata