extra_Abet_Laminati

TREE

RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Il concorso internazionale "L'Itinerario AraboNormanno a Palermo”
La luce come elemento di connessione tra passato, presente e futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/12/217 - Il Comune di Palermo ha bandito il concorso internazionale di progettazione L'itinerario Arabo Normanno a Palermo: la luce come elemento di connessione tra passato, presente e futuro per l’elaborazione di un concept di illuminazione e relativa progettazione per le evenienze storiche in stile Arabo Normanno che fanno parte dell’Itinerario Patrimonio dell’Unesco a Palermo:
- Palazzo Reale o dei Normanni (area di intervento: fronte piazza del Parlamento e fronte piazza Indipendenza escluso Bastioni)
- Cappella Palatina
- Cattedrale
- Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
- Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana
- Chiesa di San Cataldo
- Castello della Zisa (area di intervento: fronte giardino)
- Ponte dell’Ammiraglio.

Il concorso, con procedura aperta, ha come oggetto l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

A Palermo si è aperta una straordinaria stagione di concorsi di progettazione nel quadro dei finanziamenti previsti dal Patto per il Sud, afferma l’arch. Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, l’ente che ha ideato il bando-tipo concorrimi. Con i concorsi telematici #concorrimi relativi all'ampliamento della rete tramviaria e annessa riqualificazione delle aree interessate dalle tratte, alla greenway che collegherà Palermo e Monreale, alla costruzione di due poli scolastici nella zona sud e nella zona nord della città, il progetto "Luci sull'arte" fa parte di questo importante sforzo che l’amministrazione cittadina sta facendo per migliorare la qualità dell’architettura, delle trasformazioni della città e della vita dei cittadini. Una stagione di concorsi che riporterà la città al centro dell’attenzione internazionale. E #concorrimi è senza dubbio lo strumento migliore cui far riferimento in queste occasioni in Italia.

Il costo massimo dell'intervento generale da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell'importo di € 3.000.000,00. Importo massimo per le opere complessive € 2.500.000,00.

Il progetto ha l’obiettivo di concepire un sistema di illuminazione che abbracci sia l’ambito pubblico che quello artistico e ambientale e che renda intellegibile la città storica e crei connessioni tra tutti gli elementi, con particolare riferimento alla relazione tra antico e moderno in una dimensione urbana contemporanea.
L’intervento prevede l’utilizzo di tecnologie ICT smart, tale da rendere l’itinerario sostenibile sia dal punto di vista energetico-ambientale, sia dal punto di vista funzionale.
Dovrà identificare univocamente mediante la luce l’Itinerario, prevedendo l’installazione di corpi illuminanti a LED RGB che creeranno scenari fissi, variabili e programmati.

Il primo grado (scadenza 21.02.2018) è finalizzato a selezionare le 5 (cinque) migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado; il secondo grado, sempre in forma anonima, è finalizzato a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado (scadenza: 29.05.2018).

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 20.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Il vincitore avrà l’incarico per la realizzazione del I° stralcio dell’opera (costo massimo I° stralcio 1.000.000 euro, importo opere 700.000 euro) per un corrispettivo massimo di 99.667 euro. Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 10.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 5.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 3.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Palermo

L'Itinerario Arabo-Normanno a Palermo: La luce come elemento di connessione tra passato, presente e futuro

Il Comune di Palermo bandisce un concorso internazionale di progettazione per l’elaborazione di un concept di illuminazione e relativa progettazione per le evenienze storiche in stile Arabo Normanno che fanno parte dell’Itinerario Patrimonio dell’Unesco a Palermo



ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata