extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nella Métropole di Parigi il nuovo IDF Habitat Headquarters
Flessibilità ed efficienza firmate Piuarch, Stefano Sbarbati e Incet Ingénierie
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/112017 - Estrema flessibilità organizzativa, attenzione alla qualità ambientale e accurata interpretazione del contesto: ecco i requisiti dell’headquarters IDF Habitat, società francese incaricata dello sviluppo di operazioni di housing sociale che, da marzo 2017, vanta un nuovo indirizzo a 15 km dal cuore di Parigi.
Progettata da Piuarch, Stefano Sbarbati e Incet Ingénierie, a seguito di un concorso vinto nel 2013, la sede di Champigny-sur-Marne nasce dalla volontà di realizzare un complesso efficiente dal punto di vista funzionale e, soprattutto, capace di proporsi come un tassello indispensabile all’interno del processo di trasformazione dell’area.

L’edificio è infatti parte infatti del cosiddetto “ZAC des Bords de Marne”, ambizioso programma di riqualificazione indirizzato a definire un nuovo comparto sociale, culturale e produttivo connesso alla città, e ne traduce le aspettative, generando un sistema dalla forte identità.

Caratterizzata da una pianta a L e da un profilo di altezza variabile, la volumetria si sviluppa in una forma articolata e stabilisce margini netti, permettendo di disegnare la piazza antistante e di definirla come spazio collettivo. Ogni lato, inoltre, reagisce alle preesistenze attraverso un rapporto di pieni e vuoti: in corrispondenza dell’ingresso e quindi della piazza, la facciata è una quinta permeabile, completamente vetrata e schermata da un sistema di loggiati con diverse altezze, interrotto mediante una serie di discontinuità della trama che rendono la composizione maggiormente dinamica. Il prospetto si propone qui come una sezione, attraverso la quale scoprire gli ambienti di lavoro tra cui la lobby, piccole sale riunioni, uffici privati e il grande corpo scala o, al contrario, come un modo per proiettare all’esterno la vita dell’edificio.
Sul lato opposto all’ingresso, di fronte al passaggio della ferrovia e lungo la strada, il fronte si fa invece più compatto, con un ritmo serrato di aperture verticali: si tratta, infatti, delle facciate sud, est e ovest, dove è necessario filtrare l’irraggiamento solare e creare una barriera acustica contro il rumore generato dal passaggio dei treni.

L’involucro è realizzato in calcestruzzo gettato in opera e successivamente levigato per un effetto uniforme; integra, infine, il sistema costruttivo, collegato a solai alveolari prefabbricati con una luce di 13 metri, senza alcuna necessità di appoggi intermedi. Ne risulta una pianta libera, disponibile a essere organizzata in base alle necessità: una soluzione resa possibile non solo dall’assenza di pilastri e setti portanti ma anche dalla dotazione impiantistica, che scorre verticalmente nel punto di incrocio tra le due ali per essere poi inserita nel pavimento galleggiante in corrispondenza di ciascun livello. Anche la modularità delle facciate, scandite da finestre della larghezza di 67,5 cm con un passo di 135 cm, concorre al medesimo obiettivo e facilita le eventuali operazioni di cambiamento dell’assetto spaziale interno.

Unica “regola” del layout, flessibile e modificabile nel tempo da parte di IDF Habitat, è il continuo accostamento tra aree lavorative e ambiti collettivi. I quattro piani di uffici posti sopra al basamento – dedicato interamente ad accogliere un parcheggio in quanto l’intervento insiste su un terreno a rischio di esondazione - mescolano infatti spazi differenti e includono ampie zone di socializzazione sia interne sia esterne, assicurando così una grande qualità ambientale per i dipendenti. Una qualità, infine, incrementata anche dalla terrazza creata sulla copertura, che contribuisce appunto a definire un luogo piacevole, con tavoli, sedute, sdraio ed elementi per la schermatura solare.

Le forme espressive dell’edificio prendono, dunque, origine dalla ricerca di una sostenibilità a tutti i livelli e da un dialogo continuo con il territorio e con il più ampio programma di riconversione dell’area a Champigny-sur-Marne, per consegnare un’architettura fortemente caratterizzata, che interpreta in modo puntuale le preesistenze e i dati del contesto.


  Scheda progetto: IDF Habitat Headquarters
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto
Sergio Grazia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

IDF Habitat Headquarters

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata