Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo Ponte Cittadella firmato Richard Meier & Partners
Il ponte aspira a diventare uno spazio pubblico per i cittadini di Alessandria
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/10/2017 - È stato appena completato il nuovo Ponte Cittadella sul fiume Tanaro. L'infrastruttura, progettata da Richard Meier & Partners con la collaborazione dello studio Dante O. Benini & Partners Architects, collega Alessandria con la Cittadella del XVIII secolo.

Il nuovo Ponte Cittadella, primo ponte pedonale e veicolare dello studio americano, è realizzato in cls prefabbricato bianco e acciaio verniciato e ha un'unica campata che passa al di sopra della pianura alluvionale.

Richard Meier commenta: "Più di 20 anni dopo l'inizio di questo progetto per un nuovo ponte tra la città di Alessandria e la vecchia cittadella, sono estremamente lieto di aver completato questo nuovo legame moderno tra il passato e il futuro della città. Speriamo che questa nuova struttura favorisca la vita civica della comunità locale e la rivitalizzazione urbana attorno al sito, alla cittadella del XVIII secolo e a Piazza Gobetti".

Il ponte aspira a diventare uno spazio pubblico per i cittadini di Alessandria. A differenza della struttura precedente, spesso fortemente congestionata dal traffico e, quindi, pericolosa per i pedoni, il nuovo ponte offre percorsi paralleli separati per la circolazione pedonale e veicolare. La passerella pedonale diventa una 'piazza pubblica' in cui Alessandria può trovare un nuovo e positivo rapporto con il fiume.

Dante O. Benini, fondatore e capo architetto di Dante O. Benini & Partners Architects, commenta: "Il vero successo del progetto non è stato solo riportare le persone verso il fiume, ma rendere la zona pedonale del ponte la piazza più ambita della città e il luogo più straordinario per incontri sociali per i cittadini di Alessandria”.


  Scheda progetto: Cittadella Bridge
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Meier Partners

Cittadella Bridge

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata