extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Marseille Social Housing. Vivere il centro storico
La contemporaneità come mezzo di trasformazione urbana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/09/2017 - Archicontest ha bandito il concorso internazionale MARSEILLE SOCIAL HOUSING. Vivere il centro storico.

“Marsiglia è un posto dai mille volti e dai tanti destini che in essa convergono provenendo dal mediterraneo tutto. La multietnica metropoli francese ha conservato per molti secoli una forte autonomia e una propria identità rispetto al resto della Nazione mantenendo sempre vivo un fermento culturale che sono valsi alla città il riconoscimento di Capitale Europea della Cultura 2013. Al fascino antico delle fortificazioni militari e delle Cattedrali (de La Major e de La Garde) si sono affiancate architetture contemporanee come La Ville Mediterranee firmata dallo studio Boeri, Il MuCEM di Ricciotti studio e la copertura di Foster al porto vecchio che hanno trasformato il waterfront. Vogliamo immaginare un rinnovamento che coinvolga anche il distretto di Le Panier: una SOCIAL HOUSING che diventi luogo d’incontro dove gli abitanti del centro antico possano stabilire un nuovo sistema di connessioni sociali. Una piazza pubblica inglobata nel progetto e a servizio dell’intera comunità completerà l’intervento facendo della contemporaneità un mezzo di trasformazione urbana”.

Non ci sono limiti di partecipazione al concorso. Sono ammessi al contest tutti coloro i quali vogliano confrontarsi con il tema proposto, qualunque sia il loro paese di provenienza. Non ci sono limiti d’età, possono iscriversi laureandi, laureati o liberi professionisti. Si può partecipare sia in forma singola e in gruppo (non deve superare i 5 componenti). Nella seconda ipotesi è necessario eleggere un capogruppo per avere un referente al quale inviare comunicazioni ufficiali. Tutti i concorrenti hanno gli stessi diritti e devono assolvere agli stessi adempimenti. I gruppi possono essere misti o avvalersi di più professionalità, possono essere composti contemporaneamente da laureati e studenti.

Le iscrizioni sono aperte fino al giorno ultimo di consegna elaborati 05 Gennaio 2018.

La giuria è composta dai seguenti studi professionali: AM3 ARCHITETTI ASSOCIATI – BIANCHIVENETOARCHITETTI – DIDONÈ COMACCHIO ARCHITETTI -ÈCRU STUDIO – INOUT ARCHITETTURA - LAPRIMASTANZA - MODOSTUDIO – PARDINI HALL ARCHITECTURE – MIDE STUDIO - RRS STUDIO.

I vincitori di concorso saranno comunicati entro e non oltre il 31 Gennaio 2018.
Risulteranno meritevoli i primi tre lavori nonché eventuali altri progetti per i quali non sono escluse menzioni di merito. Di seguito i premi riconosciuti:
- Al primo classificato verrà corrisposto un premio di 500,00 euro (IVA esclusa) per singolo partecipante/ 1000,00 euro (IVA esclusa) a seconda della modalità d’iscrizione, MODE A/MODE B, scelta.
- Ai primi tre classificati verrà garantito un abbonamento annuale alla rivista DOMUS in formato digitale.
- Ai vincitori e ai menzionati è garantita la partecipazione a vita nell’ambito di tutti i nostri futuri concorsi e saranno presenti sul nostro portale.  


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
ARCHICONTEST

MARSEILLE SOCIAL HOUSING. Vivere il centro storico

Marsiglia è un posto dai mille volti e dai tanti destini che in essa convergono provenendo dal mediterraneo tutto. La multietnica metropoli francese ha conservato per molti secoli una forte autonomia e una propria identità rispetto al resto della Nazione mantenendo sempre vivo un fermento culturale che sono valsi alla città il riconoscimento di Capitale Europea della Cultura 2013. Al fascino antico delle fortificazioni militari e delle Cattedrali (de La Major e de La Garde) si sono affiancate architetture contemporanee come La Ville Mediterranee firmata dallo studio Boeri, Il MuCEM di Ricciotti studio e la copertura di Foster al porto vecchio che hanno trasformato il waterfront.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata