Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mesa Verde Club: architettura 'tagliente' e geometrica
Melissa Giacchi converte un vecchio parcheggio convertito in club all'aperto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/09/2017 - Un parcheggio privato sul retro di un locale già esistente (Serendipity Club) diventa l’occasione per Melissa Giacchi per progettare il club estivo Mesa Verde Club e valorizzare una zona periferica della città di Foligno.

Il progetto trae ispirazione dall’architettura spigolosa e geometrica della zona industriale in cui si colloca e ne enfatizza gli elementi più forti dando vita ad una composizione dai contorni netti e taglienti. Tavolato in legno, superfici lasciate ad intonaco, canne di bambù e strutture leggere in ferro sono i componenti fondamentali del progetto che si uniscono al verde preesistente e a quello di nuova piantumazione tra banani, piccole palme e bambù.

Il tratto principale del progetto è un lungo volume basso in legno che connette l’ingresso con il centro del dancefloor e che svolge sia la funzione di seduta che di pedana su cui poter ballare e godere di un inconsueto punto di vista tra la gente. Un segno funzionale e luminoso che si allunga fino alla consolle posta all’interno di un piccolo padiglione in ferro e legno.

È proprio il palco rialzato che ospita gli artisti, il punto di connessione tra il primo livello e quello più alto del guardino, dove si trovano delle zone relax sotto a dei morbidi gazebi disegnati su misura. L’aspetto decorativo, oltre che dalla composizione architettonica, è dato anche una serie di maschere appese lungo tutto il perimetro del locale quasi a controllarne i confini: chiamano in causa le forme primitive di rappresentazione reinterpretata in chiave ironica e contemporanea in perfetta sintesi con l’aspetto tagliente e geometrico del locale.


  Scheda progetto: Mesa Verde Club
Luigi Pica
Vedi Scheda Progetto
Luigi Pica
Vedi Scheda Progetto
Luigi Pica
Vedi Scheda Progetto
Luigi Pica
Vedi Scheda Progetto
Luigi Pica
Vedi Scheda Progetto
Luigi Pica
Vedi Scheda Progetto
Luigi Pica
Vedi Scheda Progetto
Luigi Pica
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Melissa Giacchi

Mesa Verde Club

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata