GRISSINI

Consulenza progettisti

MADE expo 2025

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Wiggly House: la casa introversa di ifdesign
Il granito grigio canadese copre e protegge tutto l’edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/09/2107 - Con questo progetto lo studio milanese ifdesign, di Franco Tagliabue Volontè e Ida Origgi Architetti, si è aggiudicato già importanti riconoscimenti come la selezione fra i progetti del Mies van der Rohe Award 2017 e la Menzione d'Onore nella Sezione Internazionale del Premio Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin" 2017.

Stiamo parlando del progetto della Wiggly House, un'abitazione unifamiliare situata a Ponte Lambro (CO) in un difficile contesto caratterizzato da edifici multipiano che la circondano.

A causa di questa promiscuità, la casa cerca di proteggersi riducendo al massimo le aperture verso l’esterno, compensandole con ampi o più piccoli patii, chiusi e aperti, che danno luce in maniera più adeguata agli spazi interni. Il rivestimento ribadisce questo principio. Il granito grigio canadese copre tutto l’edificio per ribadire questa idea di protezione, ad eccezione delle pareti in corrispondenza del volume sottratto dei patii, che sono realizzate in intonaco grigio. Le grandi pareti vetrate completano queste aree semichiuse. Così l’edificio cerca di aprirsi verso l’alto: la falda del tetto si piega irrequieta alla ricerca della luce zenitale in un atteggiamento quasi gestuale, generando tre camini di luce in corrispondenza del soggiorno, della cucina e della camera matrimoniale. È una sequenza di sezioni in cui le pendenze si alternano tra loro, generando questo aspetto “dimenante” dell’edificio.
Negli spazi interni si enfatizza il valore della luce. Le piramidi sono alte 5mt, lo spazio più grande è quello del soggiorno mentre quello più piccolo illumina la stanza della meditazione nella parte notte della casa.

“Dal punto di vista tipologico, il progetto investiga nuove combinazioni in funzione del cambiamento della struttura della famiglia contemporanea e dell’uso degli spazi abitativi che sembra essere radicalmente mutato nel corso degli ultimi anni.
Mutano le situazioni, le combinazioni fra i componenti, cambiano le modalità di lavoro: ciò che è rappresentato dalla domanda attuale del committente sembra non essere in grado di fornire una sola risposta spaziale e d’uso.
La nostra casa deve essere pronta a recepire nel corso del tempo combinazioni molteplici. In prossimità dell’ingresso si trova una piccola stanza, pronta ad essere occupata in maniera flessibile come studio professionale oppure stanza dei giochi o ancora camera degli ospiti”.  


  Scheda progetto: Wiggly House
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ifdesign

Wiggly House

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata