Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La nuova sala da pranzo dell' "Ex-GIL" a Bolzano
Roland Baldi disegna un ovale di vetro al di sotto dell’Auditorium anni '30
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/09/2017 - Bolzano: nel 2015 lo studio Roland Baldi architects con Elena Casati vince la gara per la realizzazione di una zona mensa all'interno della sede centrale dell´Eurac Research. Nota come "ex-GIL", la struttura fu progettata dagli architetti Mansutti e Miozzo, su commissione dell'Opera Nazionale Balilla, e fu costruita tra il 1934 e il 1936, per ospitare le giovani iscritte alla GIL (Gioventù Italiana del Littorio). 

Dopo la guerra l'edificio venne adibito agli usi più vari, da supermercato a cinema pornografico, e venne abbandonato nel tempo a un lento degrado.
 
Nel 1995 fu bandito un concorso internazionale di architettura per trasformare l'insieme nella nuova sede del centro di ricerca Eurac Research. 
Tra i progetti presentati venne scelto quello dell'architetto Klaus Kada di Graz che integrò l'edificio, sotto la tutela dei beni culturali, con intersezioni di vetrate razionali e trasparenti.

L’Auditorium, parte del complesso originario, si presenta come un cilindro su base ovoidale in color rosso pompeiano, sormontato da una cupola che all´esterno poggia su un doppio colonnato.

La facciata, come le tre uscite verso l’esterno, sono in structural glassing, un sistema di vetri a sormonto che va a nascondere gli infissi sia all´interno che all´esterno.

La sala da pranzo è interamente ricavata nell´ovale di vetro. In accordo con la Soprintendenza ai beni culturali non sono stati inseriti dei collegamenti diretti con l’edifico dell’Eurac al fine di preservare in maniera chiara l’identità dell´Auditorium.

La sala ha una capienza di 112 persone sedute e fino a 168 persone in piedi. L’arredamento fisso si compone di un semplice parallelepipedo in acciaio inox adibito a bancone buffet e di un elemento trasparente in vetro extrachiaro che funge da canale ripresa della ventilazione forzata.
 

  Scheda progetto: Sala da pranzo EURAC
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Roland Baldi architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Sala da pranzo EURAC

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata