SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Enoteca dai tosi a Matera: tocco veneto in terra lucana
Uno scrigno di pietra per assaporare vini italiani e cicchetti veneti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/09/2017 - All’interno di uno storico sasso di Matera, prossima Capitale Europea della Cultura per il 2019, è stata inaugurata l’Enoteca dai tosi, firmata dallo studio belga architecten de vylder vinck taillieu, vincitore del concorso “enoteca dai tosi – design contest”, indetto nel 2006 da Gian Paolo Buziol e curato dallo studio PS.

Matera non vuole essere diversa. E non dovrebbe essere diversa. Forte ma fragile. Così reale e tuttavia incredibilmente unica. Protesa al futuro, ma radicata nel passato. Storia e speranza. Bellezza e – bellezza. Di pietra sarà sempre Matera – la pietra dei Sassi”, così Jan De Vylder, socio dello studio architecten de vylder vinck taillieu vincitore del concorso, vede la città che accoglie il progetto.
Insieme a Gian Paolo Buziol, lo studio belga ha infatti lavorato per dare vita ad un’enoteca su tre livelli all’interno di uno degli storici sassi della città, il cui nome, “dai tosi” è un chiaro richiamo alle origini venete del promotore. Con questo termine Gian Paolo Buziol intende la sua enoteca come un posto familiare e conviviale, amichevole e accogliente, all’interno del quale è possibile assaporare vini d’Italia e cicchetti veneti, che si fondono con la tradizione gastronomica lucana. 

Le scale rendono la cantina più profonda. Ancor più un viaggio verso il tesoro. I tesori. Le scale come chiave del segreto del tesoro. Proprio per le scale, già loro stesse dei tesori. Il tesoro dell’enoteca dai tosi. Servita da gioielli di legno”. [architecten de vylder vinck taillieu – documento del concorso]

Partendo dal bando del concorso, un’enoteca che si sviluppasse sui tre livelli di cui si compone il sasso, lo studio belga ha progettato e dato vita ad un luogo perfettamente inserito nella storia e nel tempo della città, che si sviluppa sia come un ambiente architettonico costruito per il bisogno dell’uomo che come un elemento naturale, una grotta, un sasso materano.
Come testimonia l’architetto, la sfida principale infatti era quella di ideare qualcosa a partire da un patrimonio storico e culturale già esistente: sfruttando la matericità del luogo, osservando la città e le costruzioni che nei secoli sono nate e cambiate all’interno dei sassi, lo studio ha deciso di interpretare la città e le sue forme; ha dialogato con il luogo, per riuscire ad interpretarlo e restituire così un ambiente che potesse essere una sintesi architettonica e culturale. Matera è visibile negli stessi elementi progettuali, come le scale in tufo, le piastrelle in cotto e il corrimano a torciglione, nei colori, il verde delle porte e il beige dei sassi, e nei materiali, la pietra delle case e il legno dei tetti: enfatizzando, l’enoteca dai tosi è un elogio e un tributo alla città di Matera.  


  Scheda progetto: Enoteca dai Tosi
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
architecten de vylder vinck taillieu

Enoteca dai Tosi

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata