SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Milano: iniziata la realizzazione dei Giardini d'Inverno
15 piani per 127 appartamenti hi-tech by Caputo Partnership International
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/08/2017 – Sono iniziati a giugno i lavori per la costruzione del progetto Giardini d’Inverno, un edificio residenziale che sorgerà in via G. B. Pirelli 33, in una delle zone più innovative e in fase di trasformazione urbanistica di Milano. Il progetto, promosso dalla società italo-cinese China Investment, porta la firma dello studio di architettura Caputo Partnership International.

Comfort, tecnologia e ambiente sono i tratti distintivi della residenza che, articolata in tre corpi di fabbrica che ne definiscono il volume, si estende per 15 piani fuori terra (16 con il piano terra) e sei piani interrati, per un totale di circa 13 mila mq commerciali.
Gli appartamenti sono complessivamente 127 e di varia metratura, tutti dotati di generosi terrazzi e di serre, veri elementi distintivi dei Giardini d’inverno.

Le 110 serre costituiscono una delle cifre progettuali distintive del progetto: veri e propri giardini in quota, ospitati in porzioni di terrazzi di pertinenza delle singole unità abitative, dotate di un sistema tecnologico di controllo della temperatura e confinate da un involucro vetrato apribile, consentono l’installazione di un’ampia gamma di essenze favorendo la creazione di un microclima ideale per la crescita e lo sviluppo delle piante. Le essenze vegetali possono essere scelte dai condomini all’interno di un ampio “capitolato” tra piante decorative e da fiore, arbusti e rampicanti, agrumi ad alberello, piccoli orti verticali, in una varietà compositiva potenzialmente infinita. La presenza di verde è anche nei giardini pensili sui terrazzi in copertura della parte più alta dell’edificio, oltre che nel giardino condominiale interno. Complessivamente, l’edificio crea un continuo scambio tra interni, esterni, luce ed elementi naturali, creando un insieme armonioso e di serenità.

Facilitare la vita quotidiana è l’intento alla base di alcune dotazioni tecnologiche dei Giardini d’Inverno. La rete wi-fi per essere connessi quando è necessario. Un sistema domotico di Livello 3, il più avanzato ad oggi, per poter controllare impianti ed elettrodomestici in maniera centralizzata e anche da remoto. Una gestione personalizzata degli impianti domestici equivale a consumi più calibrati, meno sprechi e dispersioni.

127 appartamenti, dai bilocali ai plurilocali con una prevalenza di tagli di piccole-medie dimensioni, dai 40 mq, tutti caratterizzati da accuratezza nel design e in ogni minimo dettaglio costruttivo, oltre che da grande flessibilità. Dagli accorpamenti alle personalizzazioni, ogni appartamento può adattarsi alle specifiche esigenze abitative. Le finiture possono essere scelte in un capitolato molto ampio e qualitativamente di pregio. Gli appartamenti avranno in dotazione, inclusi nel prezzo di acquisto, tutti gli arredi fissi: cucine, armadiature e bagni personalizzabili in ogni dettaglio e finitura nell’ambito delle proposte del brand Poliform-Varenna, partner del progetto. In questo modo gli spazi sono sfruttati al massimo e nella maniera più efficiente grazie a uno studio architettonico preventivo. Per ogni appartamento sono previsti una cantina e un box auto.

Giardini d’inverno si ispirano ai principi della ‘casa passiva’, un edificio il più possibile autosufficiente. L’approvvigionamento di energia ricorre alla geotermia e all’energia solare attraverso pannelli fotovoltaici in copertura, mentre non è previsto l’uso di gas. Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento sono realizzati mediante un sistema radiante a pavimento, e gli ambienti domestici prevedono un sistema di ventilazione meccanica controllata, oltre ad un impianto di condizionamento integrativo per un maggiore comfort climatico interno. La grande efficienza energetica dell’edificio lo posiziona in classe A+.
Giardini d’Inverno risulta essere il primo edificio a Milano classificato acusticamente.


  Scheda progetto: Giardini d’Inverno
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Caputo Partnership International

Giardini d’Inverno

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata