SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Menzione di romArchitettura6 per l'HQ di Italiana Costruzioni
La luce naturale come primaria forma di restauro nel progetto di Westway Architects
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/08/2017 - Il progetto della nuova sede di Italiana Costruzioni a Roma di Westway Architects ha ricevuto, lo scorso 14 luglio, una menzione speciale nella categoria "Restauro e Riqualificazione Architettonica" del Premio romArchitettura6.
Istituito 30 anni fa per la valorizzazione dell'architettura contemporanea nel Lazio, alla sua sesta edizione, il premio, è promosso dall’IN/ARCH Lazio, dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia – OARPPC e dall’Associazione Costruttori Edili di Roma e provincia – ANCE Roma-ACER.

La menzione, assegnata ai 3 soggetti coinvolti nell'opera (i progettisti, l'impresa costruttrice e il committente), premia un esemplare intervento di restauro e di riqualificazione architettonica di un manufatto esistente; di fatto, un villino dei primi del ‘900, in Via dei Villini, nello storico quartiere Nomentano, è stato trasformato in un edificio contemporaneo di carattere, sede di un'importante società di costruzioni, che accoglie e svela la storia passata trasportandola nel linguaggio dell’architettura contemporanea.

L'intervento degli architetti Luca Aureggi e Maurizio Condoluci, svolto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, ha assorbito e assecondato, nella sua spazialità, i tracciati storici ritrovati con l’intento di preservare, integro, il cuore della domus romana, ritrovata durante gli scavi.

Il manufatto storico e archeologico è stato valorizzato, reso visibile ed integrato nel progetto con l’aiuto di varie tecnologie: l’illuminotecnica, che esalta i colori storici; le porzioni di pavimento vetrato, che lasciano intravedere le antiche fondazioni della domus; il lucernario, con le travi in vetro, che illumina il compluvium. Tutto è stato pensato mettendo in relazione il visitatore e i reperti storici, in una sorta di viaggio nel tempo.

Elemento chiave del progetto è la luce: gli architetti usano la luminosità naturale come primaria forma di restauro e progettano con essa tutti gli spazi interni. La luce penetra in profondità all’interno dell’edificio e di notte, la fluidità della percezione creata è resa ancor più evidente con l’uso della luce artificiale.


  Scheda progetto: Italiana Costruzioni Headquarters
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Westway Architects

Italiana Costruzioni Headquarters

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata