Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Jesolo: Parisotto + Formenton firmano 'Myricae'
La domesticità dello spazio come chiave di lettura degli spazi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/07/2017 - Sentirsi a casa: attorno a questo concetto ruota il progetto di Parisotto + Formenton Architetti per il ristorante Myricae a Jesolo. Il concept mira a creare un luogo ricco di atmosfera dove la domesticità dello spazio è la chiave di lettura dell’organizzazione degli spazi e del linguaggio estetico degli arredi.

Il locale è composto da un’ampia sala centrale e da due verande coperte laterali separate da grandi librerie, elemento distintivo dei living domestici, utilizzati in questo caso come filtri leggeri e anche raccoglitori aperti di suggestioni: libri, piante, lampade, sculture e quadri che riempiono i moduli arricchendo l’atmosfera di domesticità vissuta.

Il guscio architettonico vede materiali e colori eterogenei giustapposti a creare un insieme finale omogeneo: soffitti a doghe, pavimenti patchwork (dove il legno di rovere termocotto si alterna a parti in porfido e altre in cementine) e pareti in calcestruzzo realizzate in opera con una particolare texture che richiama il movimento delle onde del mare.
Per la realizzazione degli arredi fissi sono stati utilizzati tre diversi tipi di legno.
L’illuminazione, soffusa e scenografica, è data da faretti posti tra le travi mentre una moltitudine di lampade a sospensione realizzate su misura dà profondità e crea un gioco luminoso.

 

 

 


  Scheda progetto: Myricae
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Parisotto+Formenton Architetti

Myricae

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata