extra_Cassina

extra_RENSON

Ombrellificio Poggesi Srl


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Arriva la settimana dell'Architettura a Milano
La voce di architetti italiani e internazionali sotto la direzione artistica di Stefano Boeri
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/06/2017 - Sta per decollare la Milano Arch Week, la settimana di eventi dedicati all’Architettura e al futuro della città, promossa da Comune, Politecnico e Triennale, in programma dal 12 al 18 giugno 2017.

Tutta la settimana sarà scandita dalle voci dei più grandi architetti italiani e internazionali e si svolgerà in due
location: martedì 13 giugno nel Patio della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano e da mercoledì 14 a sabato 17 giugno nelle sale e nel giardino della Triennale di viale Alemagna.

Tra i protagonisti della Milano Arch Week i catalani RCR, vincitori del Premio Pritzker 2017 e il grande Maestro nordamericano Peter Eisenman.
Ma la lista è piuttosto lunga: Elizabeth Diller, progettista della celeberrima High Line di New YorkFrancis Kéré, architetto del Burkina Faso e progettista del prossimo Serpentine Gallery Pavilion di Londra; Winy Maas (MVRDV), Giancarlo Mazzanti, Philippe Rahm, Sam Jacob, Martin
Videgård
, Petra Blaisse (autrice del nuovo Parco di Porta Nuova), e l’urbanista cinese Lee Xianing.

Non mancano i nomi italiani: Alessandro MendiniCino Zucchi, Michele De Lucchi, Benedetta Tagliabue, Italo Rota, Fabrizio
Barozzi
, Carlo Ratti, Patricia Urquiola, Mario Bellini, TAM associatiPiuarch, 5+1 aa, OBR, Metrogramma, Startt, LAN, Ippolito Pestellini Laparelli di OMA

Nel giardino della Triennale, ci sarà spazio anche per i giovani gruppi emergenti italiani ed internazionali, tra cui Parasite 2.0, dei Raumplan, Small, Fosbury Architecture e dei Waiting Posthuman Studio.

Il programma, dalla scaletta molto accattivante, include momenti di riflessione dedicati ai grandi Maestri dell’architettura e della
cultura italiana, come Aldo Rossi ed Ettore Sottsass. A Milano Arch Week si discuteranno i grandi temi delle città contemporanee - le periferie, le disuguaglianze sociali, le trasformazioni urbane e la grande sfida della ricostruzione del Centro Italia.

Una mostra curata da Emilia Giorgi dedicata all’architetto fiorentino Vittorio Giorgini, precursore dell’architettura zoomorfica, sarà allestita nelle sale della Quadreria.

Molti altri luoghi della città si animeranno durante la settimana dell’Architettura. Le mattinate saranno dedicate a passeggiate, visite con guide d’autore, incursioni in scooter VespArch e visite guidate alle architetture milanesi e alla città.

Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto fra l’architettura e il cinema, la fotografia, il teatro, l'arte, la musica.
Al cinema, grazie ai contributi di Amos Gitai, Paolo Vari e Davide Rapp; alla fotografia, con la presenza di un protagonista quale Oliviero Toscani e di Paolo Rosselli e Antonio Ottomanelli.

All’arte, con la partecipazione dell’artista albanese Adrian Paci e al teatro grazie ad un evento speciale dedicato a Luca Ronconi, al Teatro dell’Arte - curato da Margherita Palli e Giovanni Agosti - e una programmazione speciale curata da Umberto Angelini.

E alla musica con la partecipazione Max Casacci (Subsonica) e Daniele Mana e con il loro nuovo progetto di campionatura e mix sonoro dei
rumori della città di Torino.

 

  Scheda evento:
12-18/06 POLITECNICO DI MILANO PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 32
Milano Arch Week


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
31.07.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
30.07.2025
Con il tema “Inequalities”, prosegue alla Triennale Milano la 24ª Esposizione Internazionale
le altre news

  Scheda evento:
12-18/06 POLITECNICO DI MILANO PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 32
Milano Arch Week

 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

extra_Servetto
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata